Immagine principale di Bel Colle Srl (Langhe, Barolo, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

Bel Colle Srl
(Cantina in Barbaresco)

4.71 (38 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Bel Colle nasce nel 1978 dalla volontà delle famiglie Pontiglione e Priola, che all'epoca scelsero di investire in un territorio periferico, quello di Verduno, ma ricco di potenzialità. Fu una scelta felice e lungimirante che, grazie all'impegno di un enologo illuminato, Paolo Torchio, portò Bel Colle a diventare una delle cantine più importanti di Verduno, il primo produttore italiano di Verduno Pelaverga e uno dei simboli della rinascita di questa zona. Negli anni '90 si scelse di investire sui vitigni autoctoni delle Langhe, il Nebbiolo per il Barolo e il Barbaresco, la Barbera e il Dolcetto. Ma Bel Colle è stato lungimirante anche sui bianchi, dando ampio spazio all'Arneis, alla varietà principe del Roero, la Favorita, e alla Nascetta, una rara varietà autoctona del Novello. Sotto la guida di Paolo Torchio, lo stile della cantina si è distinto per la capacità di produrre vini puliti ed estremamente eleganti, con una femminilità austera e una finezza che li ha resi immediatamente riconoscibili. Dal 2015, Bel Colle è di proprietà della famiglia Bosio, che ha rilanciato l'acquisto e la sistemazione dei vigneti, concentrando la produzione sulle espressioni più pregiate del territorio: Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Barbera d'Alba e Barbare d'Asti. Allo stesso tempo, ha rilanciato un lavoro di qualità incentrato sui vini bianchi autoctoni, tra cui l'Alta Langa, icona del Piemonte Metodo Classico. Oggi la cantina Bel Colle è gestita da Luca Bosio e Mario Albrito. Luca rappresenta la nuova generazione della famiglia Bosio, il coraggio di intraprendere nuove strade e il desiderio di espandere i vigneti nelle zone più adatte, sperimentando la creazione di nuove etichette. Mario, invece, è la memoria storica della cantina. Nato nel 1963, è un veterano del vino delle Langhe, con oltre 40 anni di vendemmia alle spalle. Allievo di Paolo Torchio e seguace della sua enologia "nativa", è al Bel Colle dai primi anni 2000, un vero esperto del terroir di Verduno e delle colline circostanti. Il loro compito è quello di mettere a frutto oltre 40 anni di eccellenza enologica attraverso una viticoltura sostenibile di ampio respiro e una vinificazione rispettosa delle differenze. Una consapevolezza che si combina con un'attenta parcellizzazione dei vigneti, da cui ottenere singoli vigneti ed etichette sempre più rappresentative del legame indissolubile che lega le Langhe ai suoi vini.
Immagine principale di Tenuta Barac (Langhe, Moscato d'Asti, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

Tenuta Barac
(Cantina in Barbaresco)

4.5 (12 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
La Tenuta Barac nasce negli anni '60 a San Rocco Seno d'Elvio, un piccolo borgo all'interno della città di Alba, nel cuore della regione vinicola delle Langhe. Armando Piazzo e Gemma Veglia, giovani sposi provenienti da famiglie di agricoltori, decisero di onorare la loro eredità investendo nella terra unica delle Langhe. La tenuta è costituita da una bellissima cascina dei primi del Novecento, che è stata sottoposta a un'ampia ristrutturazione storica e architettonica per rivelare i suoi materiali originali. Oggi offre ambienti accoglienti, una calda ospitalità e servizi di alta qualità in un ambiente tranquillo. Situata a circa 250 metri sul livello del mare, la Cascina Baràc offre agli ospiti alcuni dei panorami più suggestivi della regione. La vista sulle colline vitate delle Langhe è particolarmente incantevole e offre un'esperienza davvero unica in un ambiente senza tempo dove natura, arte, storia, eleganza e ospitalità si fondono perfettamente.
Immagine principale di Cascina Alberta (Langhe, Moscato d'Asti, Alta Langa, Barbaresco, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

Cascina Alberta
(Cantina in Barbaresco)

5 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Cascina Alberta è un rifugio sereno immerso nelle colline di Treiso, circondato da 19 ettari di terreno, 9 dei quali dedicati ai vigneti. La nostra tenuta produce vini Nebbiolo, Barbera e Riesling, tutti coltivati in modo biologico sui terreni di marna bianca tipici della regione. Le nostre cantine producono vini sinceri, freschi ed eleganti, che riflettono la vera essenza della Langa. Gli antichi edifici sono stati accuratamente ristrutturati e trasformati in un'oasi di ospitalità, con 7 moderne suite con una splendida vista a 360 gradi sul paesaggio circostante.
Immagine principale di AGRICOLA MARRONE (Langhe, Barolo, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

AGRICOLA MARRONE
(Cantina in Barbaresco)

4.84 (215 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €54.00
Con un'eredità che abbraccia quattro generazioni, la famiglia Marrone è all'avanguardia nella produzione di vino in Piemonte dal 1887. Fondata da Pietro Marrone, un visionario che rivoluzionò le pratiche dei vigneti, la cantina è cresciuta sotto la guida di ogni generazione successiva. Oggi, la tenuta di Annunziata, La Morra, è gestita dalle figlie di Gian Piero, Denise, Serena e Valentina, che continuano la tradizione di famiglia con passione e dedizione. Il loro impegno per la qualità e l'innovazione è evidente in ogni bottiglia prodotta dai loro rinomati vigneti.
Immagine principale di Piazzo Comm. Armando (Langhe, Moscato d'Asti, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

Piazzo Comm. Armando
(Cantina in Barbaresco)

Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Bastano 5 minuti di auto dal centro di Alba per iniziare un viaggio immersivo tra le diverse sfumature di Nebbiolo... La Cantina Piazzo è una delle più grandi cantine a conduzione familiare nella zona di produzione del Barbaresco. Fin dalla fondazione nel 1969 siamo stati considerati i pionieri dell'uva Nebbiolo, da cui produciamo sia Barbaresco che Barolo. 70 ettari di vigneti di proprietà distribuiti tra Langhe e Roero. Un'ampia e profonda gamma di vini tipici proposti nelle nostre degustazioni fanno da cornice a una storia unica e toccante. Dal nulla tutto è iniziato, emergendo dalla terra del male come erano le Langhe negli anni '60. Sei pronto ad ascoltare la nostra storia e a iniziare questo viaggio con noi?
Immagine principale di Piercarlo Culasso Azienda agricola (Langhe, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

Piercarlo Culasso Azienda agricola
(Cantina in Barbaresco)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Piercarlo Culasso è una piccola cantina a conduzione familiare nata da radici profonde e tradizioni di lunga data nel cuore di Barbaresco. Sebbene sia stata fondata ufficialmente nel 2017, la storia della famiglia nella viticoltura risale agli inizi del XIX secolo, con il primo Barbaresco prodotto nella tenuta nel 1920. Il padre di Piercarlo, Dante, ha portato avanti la tradizione vitivinicola di famiglia fino al 1985 e, nel 2000, Piercarlo stesso si è occupato dei vigneti, acquisendo esperienza e conoscenza diretta anno dopo anno. Con rinnovata passione, Piercarlo Culasso ha ripreso a vinificare nel 2017, supportato dalla sua famiglia. Oggi l'azienda è gestita da Piercarlo e da sua figlia Martina, che insieme supervisionano ogni fase del processo produttivo, dal vigneto alla bottiglia. Il loro lavoro si concentra soprattutto sul vigneto, situato nella rinomata sottozona Faset, dove la qualità delle uve Nebbiolo è fondamentale. La filosofia di Piercarlo Culasso è chiara: rispettare la terra, la vite e i ritmi naturali della vinificazione. La famiglia evita i trattamenti chimici, utilizzando solo sostanze naturali come il rame e lo zolfo nel vigneto. In cantina, i vini vengono prodotti con interventi minimi, consentendo loro di maturare lentamente e di esprimere appieno il carattere del loro terroir. Ogni fase è guidata dalla precisione, dalla pulizia e dall'attenzione ai dettagli, per garantire che i vini siano tecnicamente perfetti e privi di difetti, pur rimanendo fedeli all'eleganza e all'autenticità della regione del Barbaresco.
Immagine principale di Azienda Agricola Rivetti Massimo (Langhe, Moscato d'Asti, Barolo, Barbaresco, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Rivetti Massimo
(Cantina in Barbaresco)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
L'Azienda Agricola della Famiglia Massimo Rivetti, situata nel cuore di Neive, è una tenuta a conduzione familiare con 25 ettari di vigneti certificati biologici. Con un'attenzione particolare all'agricoltura sostenibile, l'azienda coltiva vitigni tradizionali e internazionali, producendo circa 100.000 bottiglie all'anno. La nostra produzione comprende principalmente i prestigiosi Barbaresco e Barbera d'Alba, che rappresentano il meglio della regione delle Langhe. La tenuta si sviluppa su tre cascine storiche: Froi, Garassino e Palazzina. La cantina si trova a Froi, sulla rinomata collina di Serraboella, riconosciuta come uno dei migliori siti per la produzione di Barbaresco. L'azienda agricola della famiglia Massimo Rivetti è profondamente legata alla sua terra e si impegna affinché ogni bottiglia rifletta la ricchezza della storia e la qualità dei suoi vigneti.
Immagine principale di IL BOSSETO (Langhe, Moscato d'Asti, Alta Langa, Barbaresco, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

IL BOSSETO
(Cantina in Barbaresco)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €33.00
Una storia italiana. La nostra famiglia ha sempre lavorato la terra. Fin dalla generazione precedente si trattava della classica piccola azienda agricola multifunzionale e autosufficiente, con la terra divisa equamente tra vigneti, frutteti da frutta (pesche e nocciole), campi e prati per l'alimentazione di bovini e ovini. Dagli anni '80 la Langa partecipa al processo di modernizzazione. Le nostre colline subiscono una profonda metamorfosi che porta nel giro di poco tempo a un alto livello di specializzazione vitivinicola, per cui oggi possiamo ammirare paesaggi ricchi di vigneti, e la Langa è la stessa ora divisa sulla base del vino o del vitigno prevalente: abbiamo così la Langa del Barolo, la Langa del Barbaresco, la Langa del Moscato e così via. Abbiamo la fortuna di trovarci su una cerniera che collega la Langa del Barbaresco, quella del Moscato e l'alta Langa, dove i vigneti sono meno frequenti con l'aumentare dell'altitudine, lasciando il posto a noccioleti, campi di grano e sporadicamente a mais, prati e boschi ancora utilizzati per la legna da ardere, per cui il paesaggio ne guadagna enormemente. Siamo 4 fratelli che coltivano i vigneti e abbiamo iniziato a vinificare le nostre uve, con l'intento di produrre vini della nostra zona, prodotti locali, con tecniche moderne (derivate da conoscenze moderne) ma con un occhio sempre attento alla tradizione, per prendere il buono che la conoscenza dei nostri vecchi ci ha tramandato.
Immagine principale di Francone - Cantina, Winery (Langhe, Moscato d'Asti, Barbaresco, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

Francone - Cantina, Winery
(Cantina in Barbaresco)

4.5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La Cantina Francone, situata a Neive, a pochi passi da Barbaresco, nel cuore delle Langhe, è la testimonianza della passione della famiglia per la viticoltura. Per generazioni, la famiglia Francone ha coltivato un forte legame con la terra, fondendo la tradizione con un approccio lungimirante. Nel 2014, sia la cantina che i vigneti sono entrati a far parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, un onore che riconosce l'eccezionale "terroir" di Neive, un villaggio famoso per i suoi vini eccezionali. Neive è anche uno dei "Borghi più belli d'Italia" e sventola con orgoglio la "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano. Conosciuto come il "Villaggio dei Quattro Vini", Neive gode di un microclima e di un terreno ideali, perfetti per la coltivazione di uve bianche e nere. L'impegno di Francone per la qualità, la modernizzazione e l'eccezionale servizio al cliente invita gli amanti del vino a scoprire la bellezza e i sapori della regione delle Langhe.
Immagine principale di Ceretto Aziende Vitivinicole (Langhe, Barbaresco)

Ceretto Aziende Vitivinicole
(Cantina in Barbaresco)

4.5 (6 Recensioni)
Riccardo Ceretto lo capì negli anni '30, quando iniziò a produrre vino. I suoi figli Bruno e Marcello portarono a compimento la visione del padre acquistando dei vigneti in quelle che oggi sono alcune delle zone più celebri del Barolo e del Barbaresco. Ceretto conta oggi 160 ettari di vigneti di proprietà e tre tenute— Monsordo Bernardina ad Alba, Bricco Rocche a Castiglione Falletto e Bricco Asili a Barbaresco — dove vengono prodotti gli eccellenti Barolo e Barbaresco, fiore all'occhiello della cantina, assieme ad altre etichette, come il bianco Langhe Arneis Blangé e un Moscato di alta qualità.
Immagine principale di AZ.AGR. CA’ TRIFOLERA di Artusio G. & figlie (Langhe, Roero, Barbaresco)

AZ.AGR. CA’ TRIFOLERA di Artusio G. & figlie
(Cantina in Barbaresco)

5 (2 Recensioni)
La storia "Cà Trifulera", situata tra colline da sempre vocate all'enologia, oggi è una piccola azienda agricola. Ma la sua storia, attraverso i documenti, ci racconta che già nel 1839 era una realtà agricola e che negli anni Cinquanta il padre Pasquale qui produceva vino con le uve che coltivava con tenacia nei vigneti di sua proprietà. Dopo un periodo di transizione, negli stessi locali, ora ristrutturati, si torna a produrre un vino di alta qualità, con la stessa cura e passione. La nostra filosofia La nostra filosofia è quella di coltivare pregiate uve Nebbiolo nel vigneto "Sorì della Quercia", situato nel comune di Barbaresco, selezionando i grappoli migliori, al fine di ottenere un vino capace di soddisfare ed esaltare i palati più esigenti.
Immagine principale di ADRIANO MARCO E VITTORIO (Langhe, Barbaresco)

ADRIANO MARCO E VITTORIO
(Cantina in Barbaresco)

In the heart of the Langhe, in the San Rocco Seno d'Elvio area, the Adriano Marco and Vittorio farm produces wines that mirror the land. The company has been family owned for generations and makes wine using only the grapes grown on their property. In fact we are part of the italian Indipendent Winegrowers Federation: FIVI. The family farm dates back to the 60s, when Aldo Adriano, a sharecropper, began with lots of sacrifice his small estate and start to plant his first vineyards. The tradition continued with his sons Marco e Vittorio who cultivated a love for their land and its fruits, expanding the company, making and bottling wine from their own grapes. Currently the company has 50 hectares of land: 30 hectars of vineyards, 12 hectars of halzelnuts and 8 hectars of woods. You are welcome to come to visit us and see where we produce our wines! In the winery you will also find a museum of old farming tools from the family and a show of modern art where the theme is ''Venere e Bacco''.

Maggiori informazioni su Barbaresco