Immagine principale di Cinque Quinti (Monferrato, Monferrato Casalese) Prenota visita in Cantina

Cinque Quinti
(Cantina in Alessandria)

4.6 (10 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Cinque Quinti è una cantina dinamica e in continua evoluzione gestita da cinque fratelli - Fabrizio, Martina, Michele, Francesca e Mario - uniti dal sogno comune di mostrare la bellezza del "Monferrato degli Infernot", patrimonio mondiale dell'UNESCO. I loro vini raccontano la storia di questa regione unica e invitano i visitatori a viverla attraverso degustazioni vini, visite ed eventi presso la loro sala di degustazione.
Immagine principale di Castello di Uviglie (Monferrato) Prenota visita in Cantina

Castello di Uviglie
(Cantina in Alessandria)

4.5 (2 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Dal 1491. Sono passati più di cinque secoli dal giorno in cui fu piantata la prima vite all'interno della proprietà del Castello di Uviglie. Oggi come allora, questa coltivazione conserva l'identità del castello e della terra. La stessa che si distingue per il suo eccezionale terroir, fatto di colline isolate, terre bianche e cave sotterranee millenarie. Dal 2020, la Famiglia Bonzano si occupa di tutto questo. È lei che ha convogliato in un unico luogo l'attitudine viticola delle colline del Monferrato e un sogno condiviso da molte generazioni diverse. Una realtà produttiva dinamica che agisce, nel segno della sostenibilità, verso una promessa: ammirare il Monferrato come una delle terre più prestigiose del Piemonte, tutelando i suoi vigneti autoctoni e portando avanti una sperimentazione eccellente - lo Spumante Metodo Classico. Il Castello di Uviglie è la Storia delle persone che hanno abitato questo luogo e lo hanno trasformato in un punto di riferimento per l'industria vinicola del Monferrato. È la Tradizione di chi, come la Famiglia Bonzano, coltiva e rispetta ciò che è stato, pur guardando alle più recenti tecnologie produttive.
Immagine principale di Tenuta Castello di Razzano (Monferrato, Monferrato Casalese) Prenota visita in Cantina

Tenuta Castello di Razzano
(Cantina in Alessandria)

4.43 (7 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €26.00
La Tenuta Castello di Razzano è una splendida tenuta situata sulle colline monferrine di Alfiano Natta, in provincia di Alessandria, nel cuore del Piemonte. La tenuta si estende su una superficie di circa 100 ettari e comprende un castello risalente al XVII secolo, vigneti e uliveti. La storia della Tenuta Castello di Razzano inizia nel 1697, quando il castello fu costruito per ordine di Giovan Battista Gaetano Natta, conte di Razzano. Nel corso dei secoli, la tenuta passò di mano diverse volte fino a quando, nel 1968, fu acquistata dagli attuali proprietari, la famiglia Olearo. Gli Olearo, che vantano una lunga tradizione vinicola, hanno investito molto nella tenuta, ristrutturando il castello e gli edifici circostanti, modernizzando gli impianti di vinificazione e reimpiantando i vigneti con varietà locali come Barbera e Nebbiolo e internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero. Oggi la Tenuta Castello di Razzano è uno dei principali produttori di vini di alta qualità del Monferrato. La tenuta produce un'ampia gamma di vini, tra cui rossi, bianchi, rosati, dolci e spumanti, che riflettono tutti il terroir unico della regione. I visitatori della Tenuta Castello di Razzano possono partecipare a tour della tenuta che includono visite al museo ArteVino Razzano e alle cantine di affinamento, oltre a degustazioni di vini. La tenuta offre anche una serie di opzioni di alloggio per i visitatori. Oltre che per la produzione di vino, la Tenuta Castello di Razzano è nota anche per il suo impegno nell'agricoltura sostenibile e nella conservazione dell'ambiente. La tenuta ha messo in atto una serie di iniziative per ridurre l'impatto ambientale, tra cui l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, la riduzione dei fertilizzanti chimici e dei pesticidi e la promozione della biodiversità nella tenuta. La Tenuta Castello di Razzano ha iniziato a coltivare ulivi 30 anni fa, diventando pioniera nell'intera regione. Oggi viene prodotto un olio extravergine di oliva di grande qualità e valore.
Immagine principale di Cascina Bisceto (Langhe, Monferrato, Alta Langa) non trovata Prenota visita in Cantina

Cascina Bisceto
(Cantina in Alessandria)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €15.00
Cascina Bisceto è una piccola cantina biologica che affonda le sue radici nelle dolci colline del Piemonte, dove la nostra famiglia coltiva con amore cinque ettari di vigneti. Il nostro lavoro è guidato da un profondo rispetto per la tradizione, i vitigni locali e i ritmi della natura. Con un approccio pratico sia in vigneto che in cantina, produciamo vini che parlano autenticamente della nostra terra. Specializzati in uve autoctone piemontesi, soprattutto Dolcetto, Barbera e Moscato, ci concentriamo sulla produzione di vini che onorano le denominazioni DOC e DOCG del nostro territorio. Diamo importanza alla vinificazione con interventi minimi: fermentazioni spontanee e processi di affinamento prolungati permettono a ogni annata di sviluppare la propria voce. Con solo 4 o 5 etichette all'anno, a seconda del raccolto, produciamo circa 7.000 bottiglie all'anno, rendendo ogni bottiglia una rara espressione del nostro terroir e della nostra filosofia. Cascina Bisceto non è solo una cantina, è un progetto di famiglia, un luogo dove la passione e la tradizione incontrano la sostenibilità e la cura.
Immagine principale di Oddone Prati (Monferrato) Prenota visita in Cantina

Oddone Prati
(Cantina in Alessandria)

4.9 (21 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Oddone Prati è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata nel cuore del Piemonte, con radici profonde nella viticoltura che risalgono al 1985. Fondata originariamente da Ottavio Oddone e da suo figlio Osvaldo, la cantina ha iniziato con soli 5 ettari, producendo vini tradizionali come Moscato, Barbera e Dolcetto. Nel corso degli anni, la famiglia ha ampliato i vigneti, che ora coprono 40 ettari, e ha abbracciato le pratiche agricole biodinamiche. Oggi, guidata da Pierluigi Prati e da sua figlia Ginevra, Oddone Prati fonde la tradizione con l'innovazione, producendo vini che incarnano il ricco patrimonio della terra. La tenuta offre anche una serie crescente di alloggi turistici, invitando i visitatori a immergersi nel mondo di Oddone Prati.
Immagine principale di Il Poggio di Gavi (Monferrato, Gavi) Prenota visita in Cantina

Il Poggio di Gavi
(Cantina in Alessandria)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Il Poggio di Gavi è un wine resort a conduzione familiare immerso nelle incantevoli colline del Piemonte, vicino alla costa ligure. Gestito da me, mia sorella Alessandra, mia figlia Giorgia e mio marito Angelo, il nostro lavoro è guidato dalla passione e dal lavoro di squadra in un'atmosfera calda e accogliente. Cerchiamo di creare un ambiente familiare per i nostri ospiti, condividendo la bellezza e il fascino della nostra terra. Il nostro resort e i nostri vigneti si concentrano sulla produzione di vini Gavi, celebrando il ricco patrimonio enologico della regione. Con il Gavi è facile descrivere l'identità della zona in cui viviamo e con il mio Gavi è ancora più facile, perché parla per me. Spiega il terreno, disegna le viti, descrive l'uva matura, esprime tutta la sua ostilità verso i prodotti chimici e racconta storie di vero benessere. E io lo lascio fare e parlare da solo..
Immagine principale di MATUNEI (Monferrato, Monferrato Casalese) Prenota visita in Cantina

MATUNEI
(Cantina in Alessandria)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €65.00
Matuné, che significa "ragazzino" in dialetto piemontese, è l'affettuoso soprannome dato ad Alberto dai vecchi contadini della regione. Fondata nel 2015, Matunéi è nata dalla passione per la riscoperta di pratiche agricole sostenibili e per la riconnessione con i ritmi di uno stile di vita più semplice e tradizionale. Immersa nel cuore del Monferrato, la nostra cantina è un luogo in cui i mestieri antichi e i legami umani prosperano in armonia con l'alternarsi delle stagioni. A Matunéi ci concentriamo sulla coltivazione biologica delle uve, sul lavoro manuale nei vigneti e sul profondo rispetto per le caratteristiche uniche di ogni annata e della terra stessa. Il nostro processo di vinificazione è semplice e onesto, evitando interventi inutili per produrre vini che parlano direttamente al palato con autenticità e integrità. Oltre alla produzione di vino, Matunéi offre un'esperienza di ospitalità unica: nel 2020 abbiamo trasformato il vecchio fienile della nostra fattoria di fine '800 in un'incantevole suite B&B. I visitatori possono immergersi nella vita rurale e assaporare i sapori più autentici del Monferrato, rendendo Matunéi non solo una cantina, ma una destinazione per chi cerca di entrare in contatto con la vera essenza della regione.
Immagine principale di CASTELLARI BERGAGLIO (Monferrato, Gavi) Prenota visita in Cantina

CASTELLARI BERGAGLIO
(Cantina in Alessandria)

5 (1 Recensione)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Una storia di passione che ha origini alla fine del 1800. Una tradizione familiare che ha tramandato l'arte di fare il vino arrivando fino a oggi, alla sua quinta generazione. "L'arte di fare Gavi" è il motto dell'azienda che, con orgoglio, si è specializzata nella vinificazione di una sola uva, il Cortese. Un blend di origine antica e nobile, autoctono della zona di Gavi, dove si trova la cantina boutique. La nostra missione è sempre stata quella di mantenere un buon equilibrio tra tradizione e innovazione, che ci permetta di rendere costantemente attuale un'uva antica e nobile come il Cortese. Il nostro desiderio è quello di dare l'opportunità a tutti di apprezzare tutte le potenzialità e le sfumature di un unico blend che, grazie alla ricerca, allo sviluppo e alla cura conyinica durante il processo di vinificazione, può dare vita a vini completamente diversi. L'obiettivo è quello di dare continuità ai progetti passati e di percorrere le strade dell'eccellenza enologica con grandi prospettive di crescita ed evoluzione.
Immagine principale di Cascina Giambolino (Colline Tortonesi, Derthona) Prenota visita in Cantina

Cascina Giambolino
(Cantina in Alessandria)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
Cascina Giambolino è una cantina a conduzione familiare che incarna le tradizioni e i valori tramandati da generazioni. Situata a Villaromagnano (AL), nel cuore dei Colli Tortonesi, la tenuta si dedica da decenni all'agricoltura e alla vinificazione. I terreni sono coltivati dalla famiglia da oltre 70 anni: i vigneti più vecchi appartenevano al nonno di Lele, un viticoltore che inizialmente vendeva le sue uve alla cooperativa vinicola locale. Il percorso moderno di Cascina Giambolino inizia nel 1991 con la fondazione dell'Azienda Agricola Nicoletta Calandra, che prende il nome dalla madre di Lele, la quale fu la prima a trasformare il raccolto dell'azienda in vini da vinificare e imbottigliare internamente. Se per alcuni anni la produzione di carni e salumi ha avuto la precedenza, nel 2019 è arrivata la rinascita della viticoltura con la nascita ufficiale del marchio Cascina Giambolino. Questa trasformazione si è consolidata nel 2021, quando Lele ha preso il posto della madre, dando il via a un rinnovamento completo della cantina, con il rinnovamento della cantina, il rebranding delle etichette e la creazione di una nuova identità commerciale. Oggi, Cascina Giambolino è un simbolo dell'agricoltura sostenibile e della produzione artigianale, che offre un'esperienza farm-to-table a chilometro zero che celebra sia il vino che la gastronomia locale.
Immagine principale di Tenuta Tenaglia (Monferrato, Monferrato Casalese) Prenota visita in Cantina

Tenuta Tenaglia
(Cantina in Alessandria)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €18.00
Immersa tra le dolci colline piemontesi, la Tenuta Tenaglia è un'azienda storica dove tradizione e passione per la viticoltura si fondono. La sua storia inizia nel 1600 con Giorgio Tenaglia, un audace capitano di ventura di Mantova che sognava di stabilire il proprio rifugio viticolo nelle fertili terre del Monferrato. Qui coltivò il Barbera, il suo vino preferito, e trasformò la tenuta in un paradiso enologico. Anche se Giorgio non lasciò eredi, i vigneti e la cantina storica, rimasta intatta dal XVII secolo, continuarono a prosperare. Negli anni 2000, la famiglia Ehrmann, proveniente dalla Germania, rimase affascinata dalla bellezza e dal ricco patrimonio enologico di questa terra. Attirati dal magnifico paesaggio e dai vini eccezionali, realizzarono il loro sogno di produrre vini italiani di alta qualità acquistando la Tenuta Tenaglia. Oggi la tenuta rimane un simbolo dell'eccellenza viticola del Monferrato, con i suoi vigneti che formano un anfiteatro naturale intorno alla storica casa padronale e alla cantina, conservando l'eredità di secoli di tradizione vinicola.
Immagine principale di Azienda agricola biodinamica - La Raia (Monferrato, Gavi) Prenota visita in Cantina

Azienda agricola biodinamica - La Raia
(Cantina in Alessandria)

4.86 (7 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €79.00
La Raia è un'azienda agricola biodinamica, certificata Demeter, situata sulle dolci colline della regione vinicola del Gavi a Novi Ligure, in Piemonte. Si estende per 180 ettari, di cui 42 dedicati ai vigneti, ma comprende anche campi, pascoli e boschi. Acquistata dalla famiglia Rossi Cairo nel 2003, La Raia è stata ristrutturata con l'impegno di praticare l'agricoltura biodinamica, concentrandosi sulla valorizzazione dell'ecosistema originale. Questa filosofia ha creato una ricca biodiversità, rendendo La Raia un rifugio per api e altri impollinatori e permettendoci di produrre non solo vini pluripremiati, ma anche miele di acacia, millefiori e di bosco. Nel 2013 è stata istituita la Fondazione La Raia per promuovere una riflessione critica sul paesaggio attraverso il contributo di artisti, fotografi e filosofi. Opere d'arte permanenti di Remo Salvadori e Koo Jeong A sono esposte in tutta la tenuta, offrendo ai visitatori un mix unico di arte, natura e agricoltura.
Immagine principale di Castello di Tassarolo (Monferrato, Gavi) Prenota visita in Cantina

Castello di Tassarolo
(Cantina in Alessandria)

5 (2 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €31.00
Il Castello di Tassarolo è una tenuta nella regione di Gavi, in Piemonte, con 20 ettari di vigneti biodinamici. La tenuta coltiva Cortese di Gavi, Barbera e Cabernet Sauvignon, con un forte impegno nell'agricoltura biodinamica dal 2006. Questo approccio, originariamente ispirato agli insegnamenti di Rudolf Steiner nel 1924, enfatizza la salute del suolo e l'equilibrio della natura attraverso pratiche come il sovescio, il compost fatto in casa e i preparati biodinamici come il letame di mucca e la silice. Questi metodi sostenibili migliorano la naturale vitalità delle viti e dell'ecosistema circostante. L'adozione dei principi biodinamici da parte della cantina riflette un profondo rispetto per l'ambiente, garantendo un intervento minimo nei processi naturali del vigneto. Questo approccio olistico non solo promuove la salute delle viti, ma migliora anche la qualità e l'autenticità dei vini prodotti al Castello di Tassarolo. Con ogni bottiglia, l'azienda cattura l'essenza del ricco terroir della regione, offrendo vini sostenibili ed espressivi della loro origine.
Immagine principale di Rocca Rondinaria (Langhe, Monferrato, Alta Langa) Prenota visita in Cantina

Rocca Rondinaria
(Cantina in Alessandria)

5 (1 Recensione)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €19.00
Fondata nel 2004, la nostra azienda agricola di famiglia è immersa nelle colline appenniniche della Valle Scrivia e si estende per 12 ettari. Inizialmente focalizzata sull'allevamento di animali e sulla coltivazione dello zafferano, siamo passati alla viticoltura dopo aver acquisito dei vigneti a Rocca Grimalda. Il nostro obiettivo è quello di rilanciare e sviluppare vini locali di alta qualità, unendo tradizione e pratiche moderne.
Immagine principale di Monfrà (Monferrato, Monferrato Casalese) Prenota visita in Cantina

Monfrà
(Cantina in Alessandria)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Monfrà è stata fondata nel 2016 da Sara Leila Castagnella e Paolo Cirio, due artisti e vignerons che hanno abbandonato le carriere artistiche per seguire la passione per la viticoltura. Immersa tra le dolci colline del Monferrato, ora riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la cantina fonde la passione per il mondo naturale, la creatività dell'arte e la tradizione senza tempo della viticoltura. Con una superficie di quattro ettari, Monfrà è un'azienda agricola biologica che comprende vigneti, boschi, frutteti e un orto. La tenuta si dedica alla produzione di vini biologici naturali nel rispetto della natura e della tradizione, offrendo un rifugio sereno agli amanti del vino e ai viaggiatori in cerca di autenticità e innovazione.
Immagine principale di Azienda vitivinicola CASCINA FIETTA VINO DOC - Calvo Mario (Monferrato, Monferrato Casalese) Prenota visita in Cantina

Azienda vitivinicola CASCINA FIETTA VINO DOC - Calvo Mario
(Cantina in Alessandria)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
Situata a pochi chilometri dal famoso Santuario di Crea, nel cuore della regione del Monferrato, oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, Cascina Fietta è una cantina storica immersa tra le dolci colline tra Casale Monferrato e Moncalvo d'Asti. Dal 1926, la famiglia Calvo gestisce la tenuta, tramandando la propria passione per la viticoltura attraverso cinque generazioni. I nostri vigneti, che coprono alcuni dei terreni più pregiati del Monferrato, sono dedicati alla coltivazione di Barbera, Dolcetto, Bonarda, Freisa, Cortese e Chardonnay. Alla Cascina Fietta, la tradizione, l'autenticità e il duro lavoro sono le pietre miliari della nostra filosofia. La nostra dedizione alla vinificazione di qualità si riflette in ogni bottiglia, offrendo agli ospiti l'opportunità di assaggiare i sapori genuini di questa straordinaria regione. I visitatori sono sempre invitati a esplorare la cantina, dove possono sperimentare in prima persona la bellezza del paesaggio del Monferrato e il suo ricco patrimonio enologico.
Immagine principale di Tenuta San Lorenzo (Monferrato, Gavi) Prenota visita in Cantina

Tenuta San Lorenzo
(Cantina in Alessandria)

Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €22.00
Il percorso enologico della famiglia Cazzulo ha attraversato oltre 100 anni, tramandando passione, conoscenza e tradizione attraverso le generazioni. Profondamente radicata nella regione del Gavi, il forte legame della famiglia con la terra è stato alla base della loro dedizione alla produzione di vini eccezionali. Il cuore della loro produzione è il rinomato Gavi D.O.C.G., vinificato esclusivamente con uve Cortese coltivate nei vigneti appartenenti alla storica tenuta di famiglia, che risale agli inizi del 1600. Questa lunga eredità informa ogni aspetto della loro vinificazione, fondendo le tradizioni contadine di un tempo con le tecniche moderne per creare vini che catturano l'essenza del loro terroir unico. Il risultato è un portafoglio di vini che esprimono il profondo amore della famiglia per la terra e i frutti che essa produce, e ogni annata affina e migliora il loro carattere distintivo.
Immagine principale di Marenco Vini (Langhe, Monferrato, Moscato d'Asti, Alta Langa, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

Marenco Vini
(Cantina in Alessandria)

5 (3 Recensioni)
Offre 7 degustazioni e visita alla cantina da €20.00
Dal 1925, Marenco Vini si dedica all'interpretazione del terroir unico del Piemonte, incastonato tra Strevi e Nizza Monferrato. Con radici antiche e un impegno verso uno stile moderno e una qualità assoluta, la cantina continua a produrre vini che riflettono l'autenticità della regione. Nel corso delle generazioni, la famiglia Marenco ha coltivato una profonda passione per la vinificazione, combinando la tradizione con l'innovazione per creare vini che si distinguono per il loro carattere e sapore, incarnando l'essenza del Piemonte.
Immagine principale di Cantina Hic et Nunc (Monferrato, Monferrato Casalese) Prenota visita in Cantina

Cantina Hic et Nunc
(Cantina in Alessandria)

5 (2 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
Hic et Nunc, che significa "Qui e Ora" in latino, è una cantina con sede a Vignale Monferrato. La famiglia Rosolen ha ridato vita al territorio nel 2012, concentrandosi sul suo ricco patrimonio enologico. Con l'impegno di raggiungere l'eccellenza, l'azienda ha riabilitato e reimpiantato vigneti che esistevano fin dagli anni '20 del secolo scorso. Hic et Nunc fonde le tecniche moderne con la tradizione, creando uno spazio che celebra il terroir del Monferrato e offrendo un'esperienza di ospitalità unica presso il wine resort Ca' dell'Ebbro.

Maggiori informazioni su Alessandria