Cantine da visitare Salento
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Salento. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Salento su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Salento, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Destinazioni popolari in Puglia
Leone De Castris
(Salento)
Apollonio Casa Vinicola
(Salento)
Cantina Petrelli
(Salento)
Vetrère
(Salento)
Cantine Due Palme
(Salento)
Azienda Agraria Duca Carlo Guarini
(Salento)
Cantine Domenico Russo
(Salento)
Castel di Salve Srl
(Salento)
Conti Zecca
(Salento)
Masseria Fano Relais & Wine
(Salento)
TENUTA CORALLO WINERY
(Salento)
Tenute Rubino
(Salento)
TORLEANZI - Masseria & Vigneti
(Salento)
Cantina Coppola 1489
(Salento)
Feudi di Guagnano
(Salento)
Candido Francesco Azienda Vitivinicola Srl
(Salento)
Cantine Paololeo SRL
(Salento)
Maggiori informazioni su Salento
Situata sul "tacco" dello stivale italiano, la zona del Salento è la destinazione perfetta per gli amanti del vino che desiderano coniugare una vacanza nel sud Italia con varie degustazioni di vino e visite ad alcune delle migliori cantine della Puglia.
Il territorio salentino vanta diverse cantine aperte a visite, dove potrete godervi degustazioni di vino in ambienti suggestivi e scoprire le tradizioni vitivinicole della zona. La viticoltura in Puglia, infatti, risale a tempi antichi e si concentra principalmente sulla coltivazione di vitigni a bacca rossa. La denominazione della zona, Salento IGT, comprende vini rossi, bianchi, rosati, frizzanti, spumanti e passiti, tuttavia la produzione vinicola della zona del Salento si concentra, come da tradizione, su vini rossi rustici e secchi.
Quali cibi assaggiare in Salento?
Tra una visita in cantina e l'altra, vi consigliamo di prendervi del tempo per assaggiare la cucina locale, per esempio facendo uno street food tour in una delle principali città del Salento. Alcuni must sono le orecchiette con cime di rapa, le bombette (involtini di maiale e formaggio) e i pasticciotti, delle paste ripiene di crema pasticcera.
Quali vini si producono in Salento?
Durante le vostre degustazioni di vino nel Salento, avrete l'opportunità di assaggiare alcuni dei numerosi vitigni autoctoni della zona, oltre ad alcuni vitigni internazionali. I tipi di uva rossa più comuni sono Negroamaro, Primitivo, Sangiovese, Montepulciano e Malvasia Nera, mentre i vitigni bianchi più diffusi sono Trebbiano Toscano, Bombino Bianco e Falanghina.
Qual'è la stagione migliore per andare in Salento?
Grazie alla sua vicinanza al mare, la destinazione del Salentino è molto popolare in estate, soprattutto nel mese di agosto. Prenotare le vostre degustazioni di vino e visite alle cantine del Salento tra aprile e ottobre vi permetterà di godere anche delle sue spiagge bianche e delle sue acque cristalline.
Cosa fare in Salento?
Oltre a visitare le numerose cantine del Salento che offrono degustazioni di vino e tour dei loro vigneti, vi consigliamo di vedere alcune delle attrazioni principali della zona, come le città di Lecce, Gallipoli e Otranto, la Grotta della Poesia, il Castello di Corigliano, Ostuni.
Quali cantine visitare in Salento?
Qui sopra hai la lista completa delle migliori cantine da visitare in Salento. Ecco, comunque, la lista delle cantine top da visitare in Salento::
- Cantina Petrelli
- Vetrère
- Azienda Agraria Duca Carlo Guarini
- Leone De Castris
- Apollonio Casa Vinicola
- Cantine Due Palme
- Castel di Salve Srl
- Tenute Rubino
Dove fare degustazioni vini in Salento?
Queste sono perfette degustazioni di vini in Salento da prenotare:
- Degustazione da Cantina Petrelli nel Salento
- Degustazione Premium di Vini Pugliesi presso le Cantine Domenico Russo
- Degustazione I Due Re del Salento presso la Masseria Torleanzi
- Fresh Experience da Apollonio
- Degustazione Classica di Vini Pugliesi presso le Cantine Domenico Russo
- Degustazione premium da Conti Zecca
- Picnic in vigna da Cantina Petrelli nel cuore del Salento
- Visita guidata con degustazione a Tenute Rubino