Non ci sono sottodestinazioni
Immagine principale di Castrum Relais (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Castrum Relais
(Cantina in San Pietro in Cariano)

4.58 (12 Recensioni)
Offre 6 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Immersa nel cuore della Valpolicella Classica, in cima alla collina più alta del paese di Castelrotto, Villa Fraccaroli è una storica residenza del XVIII secolo rivitalizzata dalla creazione di Castrum Relais. La famiglia Fraccaroli, con una tradizione vinicola che risale al XVIII secolo, ha trasformato la sua tenuta in una destinazione vivace. La cantina, un tempo utilizzata per la vinificazione, è oggi il Castrum Wine Bar & Bistrò, mentre la moderna cantina opera nello spazio sotterraneo della tenuta, costruito negli anni '80 sotto la guida di Paolo Borghetti.
Immagine principale di Azienda Vinicola Villa Crine (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Azienda Vinicola Villa Crine
(Cantina in San Pietro in Cariano)

4.86 (7 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
L'Azienda Vinicola Villa Crine è una storica cantina a conduzione familiare situata nel cuore della Valpolicella Classica, a San Pietro In Cariano. La tenuta, che risale al 1800, è incentrata su Villa Crine, una splendida residenza che funge da sede della cantina. Gestita da Giovanni Battista e dalla sua famiglia, Villa Crine incarna un profondo legame con la terra e l'impegno a preservare la tradizione pur abbracciando le tecniche moderne. Ogni fase del processo di vinificazione, dalla potatura all'imbottigliamento, viene meticolosamente supervisionata dalla famiglia, assicurando che i vini catturino l'essenza della Valpolicella. La villa ospita anche degustazioni di vini, eventi e celebrazioni, offrendo ai visitatori un'esperienza coinvolgente in questa regione ricca di storia. La dedizione della famiglia Venturini alla qualità e al rispetto della terra è evidente in ogni bottiglia prodotta a Villa Crine, che diventa così un vero gioiello della Valpolicella.
Immagine principale di Palazzo Montanari (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Palazzo Montanari
(Cantina in San Pietro in Cariano)

4.67 (3 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
Palazzo Montanari è una cantina a conduzione familiare che ha sede in una villa veneta con torre risalente al XIV secolo. Situata sulla collina di Bure, nel cuore della regione vinicola del Valpolicella Classico, la villa e la casa di caccia nella parte più alta del vigneto offrono un'incredibile vista sulla valle. È il luogo perfetto per scoprire il territorio, degustare i nostri vini e godere di arte e storia, grazie ad affreschi di notevole valore. Palazzo Montanari è stato splendidamente ristrutturato e offre 7 accoglienti sistemazioni con servizi moderni, pur mantenendo il suo fascino originale.
Immagine principale di Buglioni (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Buglioni
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (1 Recensione)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €95.00
All'inizio degli anni '90, la famiglia Buglioni prese la coraggiosa decisione di passare dall'industria della moda alla viticoltura, spinta dal coraggio e da un profondo amore per la terra. Alfredo Buglioni e suo figlio Mariano, senza alcuna esperienza precedente, abbracciarono la sfida di coltivare 3,5 ettari di vigneti in Valpolicella Classica, accanto alla casa dove tuttora risiede la famiglia. Oggi, le "Teste Dure" hanno ampliato la loro tenuta fino a comprendere 50 ettari in Valpolicella Classica, 5 ettari nel Lugana e 5 nella zona di Bardolino, tutti gestiti con metodo biologico dal 2019. La loro dedizione ha portato alla creazione di vini distintivi ed eleganti, realizzati con uve autoctone della Valpolicella e con varietà rare e quasi dimenticate, che riflettono il carattere autentico della regione. La passione della famiglia Buglioni si estende oltre la produzione di vino, offrendo esperienze coinvolgenti nelle sue cinque sedi curate a Verona e in Valpolicella. Qui potrai assaporare i tradizionali "cicchetti" all'Osteria del Bugiardo, gustare carni sapientemente grigliate alla Locanda Buglioni o all'Enoteca del Bugiardo. Per chi cerca la tranquillità, Dimora Buglioni offre un rifugio sereno tra vigneti e ulivi, mentre le sue eleganti Residenze offrono un soggiorno unico nel cuore di Verona.
Immagine principale di Montecariano Di Gini - Galtarossa S.S. Agricola (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Montecariano Di Gini - Galtarossa S.S. Agricola
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (3 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
La Cantina Montecariano, situata nel cuore della Valpolicella Classica, è gestita da Mariella Gini e dai suoi figli, Matteo e Marco Galtarossa. Il principio guida della cantina è il profondo rispetto per la ricca storia e le tradizioni del territorio. Per Mariella e la sua famiglia, la vinificazione non è solo un'attività agricola ma una forma di espressione culturale, in cui ogni vino viene trattato come un'opera d'arte. La famiglia Gini si considera custode del futuro mondo rurale, impegnata nei principi dell'agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale. Il loro approccio mira a proteggere e preservare il paesaggio e la sua biodiversità naturale, coltivando non solo vitigni tradizionali come la Corvina, il Corvinone e la Rondinella, ma anche varietà autoctone meno conosciute come la Pelara, l'Oseleta e la Molinara. Questa dedizione all'autenticità e al rispetto della natura si riflette in ogni aspetto dell'azienda, dalla conservazione delle storiche "marogne" (muri a secco) alle pratiche sostenibili e lungimiranti
Immagine principale di La Botega di Carilius (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

La Botega di Carilius
(Cantina in San Pietro in Cariano)

4.5 (2 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €20.00
La Botega di Carilius nasce dall'etichetta Carilius Wines, ideata e realizzata dalla mente creativa della proprietaria: Raffaella Cimadomo, appassionata di vino e valpolicellese d'adozione. Raffaella vuole portare in questo mondo una qualità eccellente, capace di coniugare tradizione e contemporaneità e di comunicare attraverso un linguaggio semplice, giovane e nuovo. All'interno de La Botega sarà possibile scoprire non solo i vini Carilius nella loro unicità, grazie ai diversi tipi di degustazione offerti nel negozio, ma anche molti altri progetti legati all'etichetta, come ad esempio: Unboxing Italy. Quest'ultimo rappresenta il desiderio dei clienti di portare con sé non solo un prodotto ma una vera e propria esperienza del territorio. L'idea nasce dai vini Carilius, che vengono resi protagonisti di ricette che, insieme agli altri componenti delle scatole creative e uniche, possono essere create a casa: un'esperienza divertente e un possibile momento di condivisione. Oltre alla vendita dei prodotti e alle attività di degustazione, La Botega vuole essere anche un luogo di relax, dove vivere un aperitivo al tramonto circondati dalla bellezza della pietra antica, immersi nella Valpolicella.
Immagine principale di Luciano Arduini (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Luciano Arduini
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La Cantina Luciano Arduini affonda le sue radici negli anni '40, quando Gabriele Arduini fondò l'attività nel piccolo paese di Canal a Marano di Valpolicella. Nel 1969 la cantina passò al figlio Battista, che la ampliò incorporando i terreni della storica tenuta di Villa Banda Amistà. Nel 2000, Luciano, figlio di Battista, portò i moderni metodi di vinificazione nell'azienda di famiglia. Oggi Luciano lavora a fianco del figlio Andrea nei vigneti e in cantina, mentre la moglie Silvana gestisce l'amministrazione e la figlia Sofia si occupa dell'ospitalità. La cantina continua a evolversi, rimanendo fedele alla sua tradizione e abbracciando al contempo nuovi sviluppi. Con oltre 70 anni di tradizione vitivinicola, la Cantina Luciano Arduini si impegna a produrre vini eccezionali della Valpolicella, fondendo tecniche antiche e pratiche innovative.
Immagine principale di Castellani Michele & Figli (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Castellani Michele & Figli
(Cantina in San Pietro in Cariano)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
Oltre sessant'anni fa, le fondamenta della Cantina Michele Castellani sono state gettate con dedizione e passione. Da allora, la cantina ha costantemente perseguito l'innovazione sia nel prodotto che nel processo. Oggi Sergio Castellani, insieme alla moglie Maria, guida l'azienda di famiglia, supervisionando ogni fase del processo di vinificazione. I loro figli, Michele in cantina, Martina nell'amministrazione e Mara nelle relazioni commerciali ed estere, sono parte integrante dell'attività. La cantina ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali, consolidando il successo della sua visione. Fondata nel 1945 a Valgatara da Michele, il piccolo "laboratorio" originario si è evoluto in una cantina moderna con circa 40 ettari di vigneti, una combinazione di terreni di proprietà e gestiti direttamente. Questa trasformazione è stata possibile grazie ai significativi investimenti effettuati dai successori di Michele sia nel vigneto che nelle moderne attrezzature. La cantina attribuisce grande importanza alla selezione meticolosa, alla raccolta, alla vinificazione e all'affinamento dei rinomati vini della Valpolicella. Particolare attenzione viene data al processo di appassimento per la produzione di Amarone e Recioto, utilizzando impianti all'avanguardia per mantenere la salute delle uve e garantirne una maturazione equilibrata. Combinando tecniche tradizionali e tecnologie moderne, il processo di vinificazione segue un perfetto equilibrio tra vecchio e nuovo. Grandi botti di rovere si affiancano alle barrique, creando vini che riflettono un senso distinto del luogo con un'interpretazione contemporanea. Il risultato è una gamma di vini dallo stile pulito e raffinato e dalla personalità spiccata, che mettono in mostra la bellezza del territorio e offrono un'esperienza sensoriale appagante a chi li degusta.
Immagine principale di FUMANELLI (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

FUMANELLI
(Cantina in San Pietro in Cariano)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €45.00
La famiglia Marchesi Fumanelli, fondatrice della Tenuta Squarano, ha una ricca storia di produzione di vino che risale al 1470. Armando, l'attuale capo della Tenuta Squarano, gestisce la cantina insieme alla moglie Roberta e ai loro due figli. Questa azienda a conduzione familiare, con una tradizione tramandata da 28 generazioni, si dedica a preservare e condividere la passione per la viticoltura. Insieme, si impegnano a tramandare l'eredità dei loro antenati e a garantire che ogni visitatore si senta accolto e parte di questa lunga tradizione. La Tenuta Squarano si trova nel cuore della Valpolicella più classica, su una collina circondata da cipressi. La villa della tenuta, risalente al 1470, sorge sui resti di antichi vigneti romani. È un luogo ricco di storia, con manufatti e iscrizioni, tra cui i resti di un tempio dedicato alla dea Flora. La zona gode di un clima mite, grazie alla protezione delle montagne della Lessinia e all'influenza del vicino Lago di Garda, che la rende perfetta per la coltivazione della vite. Alla Tenuta Squarano, il nostro lavoro nella coltivazione dell'uva e la nostra passione per le degustazioni di vino e gli eventi sono ciò che ci definisce veramente. Il nostro obiettivo è quello di condividere il nostro amore per la viticoltura con tutti coloro che ci visitano, offrendo loro un'esperienza esclusiva e indimenticabile in un ambiente straordinario che ha superato la prova del tempo.
Immagine principale di Speri Viticoltori (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Speri Viticoltori
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €27.00
Nel cuore della Valpolicella, Speri è una cantina storica a conduzione familiare e un vero punto di riferimento per l'Amarone. Con 60 ettari di vigneti di proprietà, la famiglia Speri si è dedicata a produrre solo le denominazioni classiche della Valpolicella, garantendo il pieno controllo di ogni fase del processo, dalla vite alla bottiglia. Il loro incrollabile impegno verso la tradizione, l'autenticità e la sostenibilità ha definito l'identità della cantina, rendendola un punto di riferimento per gli amanti dei vini eleganti e orientati al territorio. Pioniere della viticoltura biologica, Speri ha ottenuto la certificazione biologica completa, preservando la purezza e la ricchezza dei vitigni autoctoni della Valpolicella. La filosofia della cantina è profondamente radicata nel rispetto della terra, creando vini che esprimono fedelmente l'essenza del territorio. Come descritto da Slow Wine: "Dare voce alla Valpolicella attraverso i suoi vini: e quella di Speri è una voce elegante e decisa - coerente, mai chiassosa, e 100% autoctona, senza compromessi" Una visita a Speri offre un viaggio nell'anima dei vini più prestigiosi della Valpolicella, dove tradizione e innovazione si fondono in ogni bottiglia.
Immagine principale di Ugolini vini (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Ugolini vini
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (9 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
I terreni e i vigneti fanno parte della famiglia Ugolini fin dai tempi del nonno, una storia ben nota agli abitanti della Valpolicella. Racconta di un uomo il cui primo gesto ogni mattina era quello di affacciarsi alla finestra per controllare il tempo e la campagna. La famiglia è composta da tre fratelli: Giambattista, Davide e Tiziano. Dopo la scomparsa del padre, avvenuta circa 20 anni fa, Giambattista, essendo il maggiore, prese in mano i vigneti. È stato amore a prima vista e i fratelli hanno sempre creduto nella coltivazione dell'uva secondo i più alti standard, il che ha portato all'investimento in vigneti esposti a sud. Per realizzare il sogno di produrre vino dalle loro uve, Giambattista ha lavorato per un'importante azienda italiana, lontano da casa, per poi tornare a lavorare con i vigneti di famiglia a Fumane. Circa 10 anni fa, è stata presa la decisione di non limitarsi a vendere l'uva dei vigneti, ma di iniziare a vinificare, imbottigliare e portare con orgoglio il nome della famiglia. Questa transizione continua ancora oggi, con continui miglioramenti agli impianti di vinificazione. Per molti anni, l'attenzione si è concentrata sull'aspetto agricolo - le viti sulle colline, con la maggior parte delle viti che sono state reimpiantate. Anche la bellezza del paesaggio è una priorità, con 14 chilometri di muretti che vengono mantenuti meticolosamente, un lavoro ad alta intensità che aiuta a preservare il carattere unico della Valpolicella. Recentemente è stato completato l'acquisto di Corte Quaranta, un'antica casa con cortile panoramico nella zona rurale sotto le colline di San Michele, vicino alla cantina. Ora è conosciuta come la casa "Ugolini" ed è la casa del vino della famiglia, un luogo straordinario dove la porta è sempre aperta per accogliere i visitatori.
Immagine principale di Villa San Pietro Winery (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Villa San Pietro Winery
(Cantina in San Pietro in Cariano)

Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La Cantina Villa San Pietro si trova nel cuore della Valpolicella Classica, una regione rinomata per i suoi eccezionali cantine rossi. La cantina si trova ai piedi di Villa Magni, una storica residenza del XIX secolo, e funge da fulcro per la nostra ricerca e passione enologica. Da cinque generazioni, la nostra famiglia coltiva l'arte della vinificazione, fondendo la tradizione con l'innovazione moderna. La cantina si dedica alla valorizzazione del terroir unico della Valpolicella attraverso l'uso di vitigni locali come Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta. Con radici profonde in questa terra, ti invitiamo a sperimentare l'eleganza e l'eredità che definiscono i nostri vini, prodotti con la massima cura e rispetto per la regione.
Immagine principale di Tommasi Viticoltori (Valpolicella)

Tommasi Viticoltori
(Cantina in San Pietro in Cariano)

4.78 (9 Recensioni)
A partire dal 1997, tutti gli investimenti sono stati orientati all’acquisizione di terreni ad elevata vocazione viticola. La proprietà oggi si estende su oltre 195 ettari di vigneto: 90 ettari per la produzione di vini pregiati nelle zone D.O.C. di Verona e 105 ettari nella zona della Valpolicella Classica, a cui la famiglia Tommasi è strettamente legata e dove possiede vigneti nelle zone tra le più rinomate e prestigiose come “La Groletta”, “Conca d’Oro” e “Ca’Florian”. Il successo di questo progetto permette a Tommasi Viticoltori di produrre un’ampia gamma di vini di qualità nelle aziende vinicole di proprietà.
Immagine principale di Tenute SalvaTerra (Valpolicella)

Tenute SalvaTerra
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (4 Recensioni)
Tenute SalvaTerra originates from the coming together of the Furia family, boasting deep roots in the Verona area as a producer for over 30 years, and a more innovative component, represented by a group of entrepreneurs who, in addition to the capital, have offered their skills and experiences to build a successful project. The goal of Tenute SalvaTerra is to enhance its vineyards and its wines, linking its brand to the identity of an area, Valpolicella, having many potentials and resources. A unique place which stands out not only for its terroir, where an ideal soil combines with oenological mastery, and where excellent red wines known all over the world are created, but also for the Arts that have developed over the years with great passion. The farm Tenute SalvaTerra S.r.l. is 100% owned by SalvaTerra S.p.A. A club deal is a group of investors who share the risk and/or pool the necessary resources for a single investment. In a club deal, the investment consists in acquiring the shares of the company directly and not through mediated tools such as investment funds. Each investor has decided to invest precisely in our Company, in its history, in its people and its potential. The Furia family, founder of the Company, holds a considerable stake and Mirko Furia still plays a strategic role in the Company. Club deal also means being part of a small number of investors, with whom you can speak face to face and share over time the evolution of the investee company. As in all clubs, however, there must be clear rules and defined roles for the good of the investee company, which requires special skills. Investors are themselves high profile entrepreneurs in their professional context and therefore can contribute contacts and know-how to the project. In particular, one of the investors, Paolo Fontana, having management experience in the industry, is also in charge of leading the Company's operations. Club deal organised by the specialized company Canova Srl.
Immagine principale di La Rivendita Serego Alighieri

La Rivendita Serego Alighieri
(Cantina in San Pietro in Cariano)

4.67 (3 Recensioni)
Dante Alighieri spent several years of his exile in Verona. His son, Pietro, came to love the beauty of the city and its countryside, and so decided to remain in the area, purchasing the Casal dei Ronchi in Gargagnago estate (possessione) in the heart of the historic Valpolicella region in 1353. Twenty-one generations later, both house and estate still belong to Dante's direct descendants, the Counts Serego Alighieri. Today, the Villa stands surrounded by Valpolicella vineyards, the centre of traditional farming activities associated with a large and flourishing estate with the nearby Foresteria providing accommodation for guests.
Immagine principale di Masi

Masi
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (3 Recensioni)
Le Venezie (the Venetian regions) are the location for an acknowledged and internationally famous thousand-year-old way of life. The history of Masi is the history of a family and its vineyards in Verona, part of the Veneto. The name itself derives from the Vaio dei Masi, the small valley purchased at the end of the XVIII century by the Boscaini family, still its owners today. Masi now has lands in the best terroir sites of the Venetian regions with vineyards and historic estates. Since 1973, Masi has collaborated with the Conti Serego Alighieri family, descendants of the poet Dante, on their estates in Valpolicella. More recently, a collaboration has been launched with the Conti Bossi Fedrigotti family, who have always made wine with passion and skill in Trentino. Both agreements are part of an ambitious project aiming to rediscover the lustre of the farming and winemaking traditions of the nobility from the Venetian area.
Immagine principale di Azienda Agricola Zýmē (Valpolicella)

Azienda Agricola Zýmē
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (3 Recensioni)
Il nome Zýmē proviene dal greco e significa “lievito”, ed è anche elemento simbolico che richiama la naturalità, principio basilare nel percorso esistenziale e professionale di Celestino Gaspari. Tradizione e innovazione sono i due binari complementari su cui si snoda la produzione di vini Zýmē, dove al rispetto e alla cura dei vini storici della Valpolicella si affiancano l’invenzione e la sperimentazione di nuovi vini che valorizzano e rinnovano il territorio. Cultura, storia, tradizione, innovazione, un bicchiere di vino è tante, molte cose, ma nel cuore di Celestino Gaspari è soprattutto lievito per la mente e per far crescere un progetto: Zýmē.
Immagine principale di Vantini Luigi e Figli

Vantini Luigi e Figli
(Cantina in San Pietro in Cariano)

5 (2 Recensioni)
At the beginning of the last century in the heart of the historical Valpolicella area, Angelo Vantini thought it would be a good idea to cultivate some of the family’s land by planting valuable and sturdy vines. Angelo Vantini’s decision lead to the founding of a company that would continue for generations to come; Angelo Vantini, handed the company down to his son, Attilio, then, to his grandson Luigi, who today also counts on the support of his other family members. The history, the desire to uphold traditions, the culture of the vineyard, the experience within the winemaking business, technology and modern marketing have all fused harmoniously together in order to keep the original origins alive. The results of these synergies are a series of wines that have been able to encompass the sun, the earth and the labour in the final product, which is also very well known for its quality.

Maggiori informazioni su San Pietro in Cariano

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in San Pietro in Cariano?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in San Pietro in Cariano è di circa €72.50. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €25.00 a €120.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in San Pietro in Cariano?

Ecco le migliori cantine da visitare in San Pietro in Cariano:

Scopri tutte le cantine da visitare in San Pietro in Cariano

Dove fare degustazioni vini in San Pietro in Cariano?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in San Pietro in Cariano:

Guarda tutte le degustazioni di vini in San Pietro in Cariano