Immagine principale di Foresteria Villa Cerna Famiglia Cecchi (Chianti, Chianti Classico, Val d'Elsa) Prenota visita in Cantina

Foresteria Villa Cerna Famiglia Cecchi
(Cantina in Chianti Classico)

5 (16 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
Fondata nel 1893, la cantina della famiglia Cecchi è cresciuta fino a diventare un simbolo della viticoltura italiana, sia in Italia che nel mondo. Il viaggio della famiglia è iniziato con la prima acquisizione, Villa Cerna, all'inizio degli anni Sessanta. Questa tenuta, in origine un antico monastero risalente all'anno 1000, fu riconosciuta da Luigi Cecchi per il suo significato storico e per il suo eccezionale potenziale vinicolo. Dopo aver ristrutturato la villa, la famiglia costruì una cantina di vinificazione e affinamento all'avanguardia ai piedi della collina. Oggi, Villa Cerna è la testimonianza della dedizione della famiglia Cecchi nel preservare le ricche tradizioni vinicole della Toscana, abbracciando al contempo l'innovazione moderna. La tenuta ospita anche una guesthouse, creata da Andrea e Cesare Cecchi, che offre ai visitatori un assaggio autentico della cultura e della tradizione toscana. È nata una collaborazione in cui uno staff preparato e professionale gestisce la pensione e guida gli ospiti in un'autentica esperienza toscana in cui cibo e vino si uniscono in un viaggio completo e autentico. Luca Lastilla, il direttore generale con Andrea il maitre, Jakub il responsabile dell'ospitalità enologica e lo chef Ranieri Ugolini sono pronti ad accoglierti e ospitarti al meglio.
Immagine principale di Castello di Selvole (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Castello di Selvole
(Cantina in Chianti Classico)

4.85 (54 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Benvenuti nella nostra cantina a conduzione familiare del Chianti Classico con un tocco di influenza francese! Siamo un vigneto e una cantina gestiti con passione e orgoglio dalla nostra famiglia. Situata nella pittoresca regione del Chianti Classico, abbiamo ereditato secoli di tradizione enologica e arricchito il nostro savoir-faire con preziose influenze francesi. La nostra missione è creare vini di alta qualità che catturino l'essenza del territorio e riflettano l'armonia tra tradizione e innovazione. La nostra cantina è un luogo di passione e creatività, dove ogni fase del processo di vinificazione viene curata con attenzione. Selezioniamo meticolosamente le uve e lavoriamo con la massima dedizione per produrre vini eleganti e complessi dal carattere unico. Siamo orgogliosi di condividere con te i frutti del nostro lavoro e ti invitiamo a degustare i nostri vini Chianti Classico, autentiche espressioni del territorio toscano con un tocco di raffinatezza francese. Non vediamo l'ora di offrirti un'esperienza unica in un'atmosfera calda e familiare. Grazie per averci scelto e per averci permesso di farti conoscere la nostra cantina e i nostri vini. Brindiamo a tutti gli appassionati di vino con un caloroso "Salute!"
Immagine principale di Castello di Meleto (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Castello di Meleto
(Cantina in Chianti Classico)

4.58 (26 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Il Castello di Meleto è un tesoro storico e ambientale di Gaiole in Chianti, che custodisce la regione dal 1256. Estesa su 1000 ettari, con oltre 700 ettari di boschi, la tenuta incarna un profondo impegno per la sostenibilità e la biodiversità. Essendo la più grande tenuta biologica del Chianti Classico, il Castello di Meleto impiega tecnologie avanzate nella sua viticoltura, garantendo un'agricoltura di precisione nei suoi 130 ettari di vigneti. L'azienda produce vini con un forte senso di identità, concentrandosi su microvinificazioni in piccoli lotti, preservando il carattere unico di ogni appezzamento. La tenuta ospita anche iniziative di apicoltura, con 80 arnie che producono miele biologico, a testimonianza dell'ambiente sano mantenuto nella proprietà. Il progetto "In the Name of the Bee" permette ai privati di adottare alveari, promuovendo il ripopolamento delle api e sostenendo l'ecosistema. I visitatori del castello possono esplorare le sue vaste cantine, dove l'enoteca e le sale di degustazione offrono un'esperienza coinvolgente con i vini della tenuta, i salumi dell'allevamento all'aperto "Suino Cinto Senese Dop", l'olio d'oliva biologico e altre prelibatezze toscane. L'impegno a preservare l'ambiente è ulteriormente testimoniato dalla decisione della tenuta di aderire al Biodistretto del Chianti nel 2020, uno sforzo collettivo tra i produttori locali e le amministrazioni pubbliche per gestire le risorse in modo sostenibile, enfatizzando la produzione e il consumo biologico. La foresta circostante svolge un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica: ogni ettaro elimina nove tonnellate di CO2 all'anno, contribuendo a un ecosistema più pulito e sano. Con una ricca storia e un approccio lungimirante alla sostenibilità, il Castello di Meleto non è solo un simbolo di Gaiole in Chianti, ma anche un faro della viticoltura responsabile e innovativa, che fonde tradizione e modernità nel cuore della Toscana.
Immagine principale di Savignola Paolina (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Savignola Paolina
(Cantina in Chianti Classico)

4.91 (67 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €47.00
Savignola è una cantina storica situata nel cuore del Chianti Classico, con origini che risalgono al XVII secolo. Il suo nome, che affonda le radici nel patrimonio etrusco, riflette il profondo legame con la terra. La cantina vanta una ricca eredità tutta al femminile, a partire da Paolina, una figura pionieristica che fu la prima donna della zona a imbottigliare la sua Riserva in una bottiglia in stile bordolese. Oggi Manuela, insieme al marito Luzius, continua questa tradizione, puntando su un mix di innovazione e rispetto della tradizione. L'azienda è nota per la sua meticolosa attenzione ai dettagli, dalla gestione del vigneto alla vinificazione, cercando di creare vini che bilanciano il carattere autentico del terroir del Chianti con le moderne tecniche di vinificazione. I visitatori di Savignola possono sperimentare l'armoniosa miscela di storia, tradizione e innovazione che caratterizza questa cantina boutique, il tutto circondato dallo splendido paesaggio toscano.
Immagine principale di Tenuta Folonari (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Tenuta Folonari
(Cantina in Chianti Classico)

4.5 (6 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Tenute Folonari è una cantina a conduzione familiare guidata da Giovanni Folonari e suo padre, Ambrogio, che ricoprono rispettivamente il ruolo di presidente e di presidente onorario. Con radici profonde nell'enologia italiana, la famiglia Folonari si impegna a produrre vini eccezionali e a offrire esperienze di ospitalità di lusso. La moglie di Ambrogio, Giovanna Cornaro, ha svolto un ruolo fondamentale nella riqualificazione dei Relais de Charme Borgo del Cabreo, Pietra del Cabreo e Tenuta La Fuga, mentre le sorelle di Giovanni, Francesca e Angelica Folonari, si occupano della gestione e dello sviluppo di queste strutture ricettive
Immagine principale di Azienda Agricola Panzanello (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Panzanello
(Cantina in Chianti Classico)

4.95 (19 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €90.00
Situata lungo le panoramiche colline di Panzano in Chianti, tra Firenze e Siena, Panzanello è una cantina nota per la produzione di vini rossi Chianti Classico D.O.C.G. Gallo Nero. Con un impegno verso la qualità e la sostenibilità, Panzanello è un produttore biologico dal 1998. La tenuta offre ai visitatori la possibilità di effettuare degustazioni di vini su splendide terrazze con vista sulla campagna toscana. Recentemente, Panzanello ha ampliato le sue strutture con una nuova cantina e una nuova casa colonica, offrendo agli ospiti un'esperienza rilassante e coinvolgente.
Immagine principale di Castello Monterinaldi (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Castello Monterinaldi
(Cantina in Chianti Classico)

4.69 (13 Recensioni)
Offre 8 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
Il Castello di Monterinaldi si trova nel cuore della regione più antica del Chianti Classico, tra Panzano e Radda in Chianti, in cima a una collina che, dall'alto, ricorda il guscio di una tartaruga, nei pressi di un'antica strada etrusca. La leggenda vuole che le origini di questo sito storico risalgano al 1010 d.C., quando "il conte Gottifredo, di stirpe longobarda e signore di Monte Rinaldi", diede il nome al luogo e gettò le basi del Castello di Monterinaldi. Nel corso degli ultimi mille anni, il castello ha resistito a numerose battaglie, da quelle medievali, in particolare la Battaglia di Montaperti del 1260, fino alla Seconda Guerra Mondiale, perdendo parti della sua struttura e delle abitazioni circostanti. Ancora oggi, il Castello di Monterinaldi si erge orgoglioso al centro della tenuta, con le operazioni di vinificazione che hanno sede presso La Pesanella, l'affascinante villa situata ai piedi del castello.
Immagine principale di Casa Sola Chianti Winery (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Casa Sola Chianti Winery
(Cantina in Chianti Classico)

5 (13 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €42.00
Casa Sola, nel cuore del Chianti Classico, con i suoi 26 ettari di vigneti ha un'antica vocazione a produrre vini di alta qualità. Il microclima favorevole, insieme al sapiente rispetto della tradizione e alla continua innovazione, danno vita alla forte e armoniosa personalità dei suoi vini. Le uve utilizzate per la produzione di tutti i nostri vini e le olive utilizzate per la produzione di olio extravergine di oliva sono tutte coltivate in azienda. Ti invitiamo a condividere con noi questa meravigliosa area offrendoti tour e degustazioni. Inoltre, la fattoria offre 11 accoglienti appartamenti da affittare settimanalmente, che combinano il piacere di vini pregiati e olio d'oliva con la tranquillità della campagna toscana.
Immagine principale di Tenuta Degli Dei (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Tenuta Degli Dei
(Cantina in Chianti Classico)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €40.00
La Tenuta Degli Dei, situata nel villaggio di San Leolino vicino a Panzano in Chianti, è una testimonianza del profondo legame della famiglia Cavalli con la terra e le tradizioni della Toscana Il legame tra Tommaso Cavalli e la sua terra ha origine da una vera e propria passione che si è concretizzata nella Tenuta degli Dei, di proprietà della famiglia fin dai primi anni Settanta, alla quale Tommaso e suo padre Roberto hanno dedicato trent'anni di intenso lavoro. La tenuta si trova nel paese di San Leolino, vicino a Panzano in Chianti. Le caratteristiche del territorio lo rendono ideale per l'allevamento di cavalli. I vigneti sono stati piantati nella Valle d'Oro, che grazie al terreno e all'esposizione al sole è perfetta per la viticoltura. La Tenuta Degli Dei incarna l'impegno di sempre della famiglia Cavalli nell'agricoltura, nella viticoltura e nell'allevamento di cavalli, simboli della Toscana nel mondo. La cantina Le cantine si trovano all'interno della Pieve di San Leolino, un magnifico esempio di stile romanico toscano risalente al IX secolo d.C. LA SALA DI FERMENTAZIONE Le nostre cantine si estendono su due piani: la sala di fermentazione si trova al piano superiore, è stata completamente ristrutturata nel 2004 e i suoi soffitti trabeati, tipici delle case di campagna del Chianti, sono stati riportati al loro splendore originale. L'apprezzamento e il rispetto per l'architettura locale è il nostro modo di valorizzare la cura e l'attenzione per le uve. LA CANTINA L'area sottostante la sala di fermentazione è stata anch'essa accuratamente restaurata: questa cantina ospita le botti di rovere francese in cui si completa il processo di maturazione del vino. LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN LEOLINO Lungo la facciata della chiesa si snoda un portico in stile rinascimentale sorretto da colonne in arenaria risalenti all'ordine toscano del XV secolo, quando la chiesa era sotto il patronato dell'ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova. L'interno ospita opere d'arte del XIII e XV secolo di Meliore e Mariotto di Nardo e due tabernacoli in terracotta invetriata attribuiti alla famiglia Della Robbia.
Immagine principale di Casale dello Sparviero (Chianti, Chianti Classico, Val d'Elsa) Prenota visita in Cantina

Casale dello Sparviero
(Cantina in Chianti Classico)

5 (5 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Il Casale dello Sparviero è una rinomata cantina immersa nelle pittoresche colline toscane. Questa storica tenuta, nota per la sua ricca tradizione vinicola, ha abbracciato una nuova era con un team giovane e appassionato al timone. Il team del Casale dello Sparviero riunisce un mix di idee innovative e rispetto per la tradizione. Si dedica alla produzione di vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione del Chianti. Con una prospettiva nuova, cercano continuamente di perfezionare il loro mestiere, fondendo le tecniche moderne con le pratiche tradizionali dell'azienda. Il loro entusiasmo e il loro impegno hanno dato nuova vita alla cantina, rendendola un luogo vibrante in cui convivono tradizione e innovazione. L'energia giovanile del team è palpabile e spinge la cantina verso nuovi orizzonti, onorando al contempo l'eredità della terra.
Immagine principale di Il Borgo Machiavelli (Chianti, Chianti Classico, Colli Fiorentini, Val d'Elsa) Prenota visita in Cantina

Il Borgo Machiavelli
(Cantina in Chianti Classico)

5 (1 Recensione)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €75.00
Saraceni Wines™ è la storia della passione di una famiglia per l'innovazione e la tradizione. Ciò che è iniziato con un unico ristorante, Il Borgo Macchiavelli, immerso nel cuore della Toscana, si è evoluto in un marchio riconosciuto a livello internazionale. Conosciuta per le sue radici storiche, l'eccezionale ospitalità e le esclusive ricette di famiglia, Saraceni Wines™ è oggi un leader globale nel settore vinicolo. Due fratelli, con un'ambizione straordinaria, hanno trasformato l'azienda di famiglia in un nome amato dagli appassionati di vino di tutto il mondo. La loro missione è condividere la magia di Saraceni Wines™, creando momenti indimenticabili che uniscono le persone. Più che un semplice vino, rappresenta la felicità, il divertimento e la gioia di condividere i momenti speciali della vita con amici e familiari. Ogni bottiglia riflette il loro impegno per l'eccellenza e il loro amore per il ricco patrimonio della Toscana.
Immagine principale di Tolaini Societa' Agricola s.r.l. (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Tolaini Societa' Agricola s.r.l.
(Cantina in Chianti Classico)

5 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La cantina Le cantine si trovano tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare. Questa posizione offre un'ampia escursione diurna che conferisce ai vini maggiore eleganza e freschezza. I 50 ettari di vigneti sono stati piantati nella primavera del 2000. Prima di piantare le viti, Tolaini ha condotto una "zonazione", valutando quali varietà d'uva sarebbero cresciute meglio in ogni rispettivo microclima; la zonazione ha preso in considerazione il tipo di terreno, il drenaggio e l'esposizione. Sono state quindi piantate le varietà di uva più adatte a ciascuna area. L'intento di Tolaini è quello di trovare la sintesi perfetta tra vecchio e nuovo. Rispettando la terra con un'agricoltura sostenibile e biologica e mantenendo la tradizione nel processo di vinificazione, ma utilizzando anche tecniche più moderne, come la nostra macchina per la selezione ottica durante la vendemmia. La nostra filosofia è quella di coltivare le uve migliori perché non è possibile ottenere un grande vino da uve mediocri. Il nostro obiettivo è produrre vini che riflettano il grande terroir di Castelnuovo Berardenga. Gli Etruschi vivevano nella Toscana centrale oltre 2000 anni fa. Il logo Tolaini "Y" è una lettera etrusca "T" scelta come tributo a questi abitanti storici ed è scolpita in una roccia alta 3 metri che si trova all'ingresso della cantina.
Immagine principale di Bindi Sergardi (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Bindi Sergardi
(Cantina in Chianti Classico)

Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €39.00
La famiglia Bindi Sergardi produce vino dal 1349, attraversando 23 generazioni. Situata nel cuore di Siena, la famiglia gestisce tre tenute: Mocenni, I Colli e Marcianella. Alla Tenuta Mocenni, appena a nord di Siena, i visitatori possono partecipare a degustazioni private di vini in mezzo alla natura incontaminata, con vista su Siena e San Gimignano. Ogni tour include la storia della famiglia, una visita alla cantina e la degustazione di vini eccezionali a produzione limitata.
Immagine principale di I Fabbri di Susanna Grassi (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

I Fabbri di Susanna Grassi
(Cantina in Chianti Classico)

5 (3 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
L'Agricola I Fabbri è una cantina profondamente radicata nelle tradizioni e nei valori della famiglia Grassi, la cui storia in questa terra attraversa diversi secoli. Fondata nel 2000 dalle sorelle Susanna e Maddalena Grassi, la cantina prende il nome dalla fucina di un fabbro ("fabbri" in italiano) che un tempo operava nel villaggio che si affacciava sui loro vigneti: un cenno all'eredità della famiglia sia nell'agricoltura che nell'artigianato. Situata nel cuore della regione del Chianti Classico, l'Agricola I Fabbri si dedica alla produzione di vini eccezionali che riflettono il terroir unico dei suoi 9 ettari di vigneti DOCG specializzati, alcuni dei quali piantati su terrazze storiche. Situata ad un'altitudine di 550 metri sul livello del mare, la tenuta comprende anche 2 ettari di uliveti, da cui si produce olio d'oliva di alta qualità. Le sorelle Grassi condividono con passione l'eccellenza dei loro vini e del loro olio d'oliva con gli intenditori più esigenti. I visitatori dell'Agricola I Fabbri possono immergersi nella ricca storia della regione del Chianti, esplorando i vigneti e sperimentando la dedizione con cui ogni bottiglia prodotta in questa tenuta a conduzione familiare viene prodotta.
Immagine principale di Poggio Amorelli (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Poggio Amorelli
(Cantina in Chianti Classico)

4.83 (23 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €70.00
L'agriturismo Poggio Amorelli, di proprietà di Adriana e Marco Mazzarrini, è immerso in una delle zone più pittoresche del Chianti, vicino all'incantevole borgo di Castellina in Chianti. Una parte dei loro vigneti si estende anche in Maremma, vicino al villaggio di Magliano in Toscana. Marco Mazzarrini, appassionato viticoltore e agronomo toscano, sognava di creare un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo alla vita di fluire armoniosamente con la natura e preservando le antiche tradizioni enogastronomiche della Toscana. Poggio Amorelli è nata da questo sogno grazie a passione, coraggio e dedizione. La famiglia Mazzarrini produce vini di alta qualità, imbottigliati alla fonte, seguendo il metodo tradizionale del Chianti Classico. La famiglia è composta da Marco Mazzarrini, enologo e agronomo, sua moglie Adriana e i loro figli Gloria, Raoul e Amedeo. Dal 2016, i due figli maggiori, Gloria e Raoul, sono stati coinvolti attivamente nell'azienda, assicurando la continuazione dell'eredità familiare.

Maggiori informazioni su Chianti Classico

L'area del Chianti Classico si estende per circa 70.000 ettari tra le province di Firenze e Siena, note per aver avuto uno storico conflitto in epoca medievale per il controllo dei piccoli villaggi della zona. Questo territorio, caratterizzato da verdi colline coperte di vigneti e oliveti, fortezze e castelli, è il luogo perfetto per pianificare la tua prossima degustazione di vini, un tour di cantine o un weekend sotto il sole della Toscana.

Il territorio del Chianti Classico è probabilmente una delle località italiane più popolari per il turismo enologico e offre un'ampia gamma di degustazioni, esperienze e molte cantine da visitare. Il Chianti Classico DOCG è una denominazione riservata ai vini prodotti nella zona più antica del Chianti con regole più severe rispetto al Chianti DOCG. Un Chianti Classico deve invecchiare per un minimo di 12 mesi e la sua miscela deve contenere un minimo di 80% di uve Sangiovese. Un Chianti Classico DOCG è sempre facilmente riconoscibile da un gallo nero sul collo della bottiglia.

Quali cibi assaggiare in Chianti Classico?

La zona del Chianti Classico è conosciuta in tutto il mondo per i suoi eccellenti vini, che avrai la possibilità di assaggiare durante le varie degustazioni a cui parteciperai visitando alcune delle cantine della zona, circondate da verdi colline e cipressi. Tuttavia, il cibo in questa zona non è da meno. Durante il tuo soggiorno nel Chianti Classico, ti consigliamo di provare: ribollita, lampredotto, peposo alla fiorentina, Finocchiona IGP.

Quali vini si producono in Chianti Classico?

Durante le vostre visite in cantina e degustazioni di vino nella zona del Chianti Classico, avrete l'opportunità di assaporare varie sfumature della varietà Sangiovese, la più popolare nella zona. Altre varietà locali che si possono trovare sono Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Colorino, Fogliatonda, Malvasia Nera, Mammolo e Pugnitello, così come alcune varietà internazionali come ad esempio Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.

Qual'è la stagione migliore per andare in Chianti Classico?

Ogni stagione è una buona per visitare il Chianti Classico e scoprire tutte le meraviglie che questo territorio ha da offrire oltre a wine tour, degustazioni e visite in cantina. Visitare il Chianti Classico durante la primavera o l'autunno vi permetterà di evitare le grandi folle e di godere di un clima più piacevole, dato che le estati nella zona tendono ad essere piuttosto calde. Dalla tarda primavera all'autunno, i villaggi della zona si animano con sagre e altri eventi dove la cultura, il buon vino e il buon cibo giocano un ruolo fondamentale.

Cosa fare in Chianti Classico?

L'area del Chianti Classico offre una moltitudine di degustazioni di vino e visite in cantina per soddisfare le vostre esigenze. Durante i vostri wine tour, vi consigliamo di passare da questi deliziosi borghi medievali: Greve in Chianti, Panzano in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga. La maggior parte di questi siti sono collegati attraverso la Via Chiantigiana, una strada panoramica che collega Firenze a Siena attraversando la bellissima campagna toscana.