Cantine da visitare Chianti Classico
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Chianti Classico. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Chianti Classico su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Chianti Classico, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Destinazioni popolari in Toscana
Castello Monterinaldi
(Chianti Classico)
Savignola Paolina
(Chianti Classico)
Poggio Amorelli
(Chianti Classico)
FATTORIA DI MONTEMAGGIO
(Chianti Classico)
Fèlsina S.P.A.
(Chianti Classico)
Azienda Agricola Panzanello
(Chianti Classico)
Castello la Leccia
(Chianti, Chianti Classico)
Fattoria Le Fonti Poggibonsi
(Chianti Classico)
Villa La Ripa
(Bolgheri, Chianti, Chianti Classico)
Il Molino di Grace
(Chianti Classico)
Rocca di Castagnoli srl soc. agr.
(Chianti Classico)
Tenuta Campomaggio
(Chianti Classico)
Agraria Casanuova di Ama
(Chianti Classico)
Agricola Matteoli
(Chianti Classico)
Carus Vini
(Chianti Classico)
Castello di Bossi S.r.l.
(Chianti Classico)
Cantina Castelvecchi
(Chianti Classico)
Castello di Radda
(Chianti, Chianti Classico)
Maggiori informazioni su Chianti Classico
L'area del Chianti Classico si estende per circa 70.000 ettari tra le province di Firenze e Siena, note per aver avuto uno storico conflitto in epoca medievale per il controllo dei piccoli villaggi della zona. Questo territorio, caratterizzato da verdi colline coperte di vigneti e oliveti, fortezze e castelli, è il luogo perfetto per pianificare la tua prossima degustazione di vini, un tour di cantine o un weekend sotto il sole della Toscana.
Il territorio del Chianti Classico è probabilmente una delle località italiane più popolari per il turismo enologico e offre un'ampia gamma di degustazioni, esperienze e molte cantine da visitare. Il Chianti Classico DOCG è una denominazione riservata ai vini prodotti nella zona più antica del Chianti con regole più severe rispetto al Chianti DOCG. Un Chianti Classico deve invecchiare per un minimo di 12 mesi e la sua miscela deve contenere un minimo di 80% di uve Sangiovese. Un Chianti Classico DOCG è sempre facilmente riconoscibile da un gallo nero sul collo della bottiglia.
Quali cibi assaggiare in Chianti Classico?
La zona del Chianti Classico è conosciuta in tutto il mondo per i suoi eccellenti vini, che avrai la possibilità di assaggiare durante le varie degustazioni a cui parteciperai visitando alcune delle cantine della zona, circondate da verdi colline e cipressi. Tuttavia, il cibo in questa zona non è da meno. Durante il tuo soggiorno nel Chianti Classico, ti consigliamo di provare: ribollita, lampredotto, peposo alla fiorentina, Finocchiona IGP.
Quali vini si producono in Chianti Classico?
Durante le vostre visite in cantina e degustazioni di vino nella zona del Chianti Classico, avrete l'opportunità di assaporare varie sfumature della varietà Sangiovese, la più popolare nella zona. Altre varietà locali che si possono trovare sono Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Colorino, Fogliatonda, Malvasia Nera, Mammolo e Pugnitello, così come alcune varietà internazionali come ad esempio Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.
Qual'è la stagione migliore per andare in Chianti Classico?
Ogni stagione è una buona per visitare il Chianti Classico e scoprire tutte le meraviglie che questo territorio ha da offrire oltre a wine tour, degustazioni e visite in cantina. Visitare il Chianti Classico durante la primavera o l'autunno vi permetterà di evitare le grandi folle e di godere di un clima più piacevole, dato che le estati nella zona tendono ad essere piuttosto calde. Dalla tarda primavera all'autunno, i villaggi della zona si animano con sagre e altri eventi dove la cultura, il buon vino e il buon cibo giocano un ruolo fondamentale.
Cosa fare in Chianti Classico?
L'area del Chianti Classico offre una moltitudine di degustazioni di vino e visite in cantina per soddisfare le vostre esigenze. Durante i vostri wine tour, vi consigliamo di passare da questi deliziosi borghi medievali: Greve in Chianti, Panzano in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga. La maggior parte di questi siti sono collegati attraverso la Via Chiantigiana, una strada panoramica che collega Firenze a Siena attraversando la bellissima campagna toscana.
Quali cantine visitare in Chianti Classico?
Qui sopra hai la lista completa delle migliori cantine da visitare in Chianti Classico. Ecco, comunque, la lista delle cantine top da visitare in Chianti Classico::
- Fèlsina S.P.A.
- Fattoria Le Fonti Poggibonsi
- Tenuta Campomaggio
- Rocca di Castagnoli srl soc. agr.
- Agraria Casanuova di Ama
- Agricola Matteoli
- Castello di Bossi S.r.l.
- Carus Vini
Dove fare degustazioni vini in Chianti Classico?
Queste sono perfette degustazioni di vini in Chianti Classico da prenotare:
- Light lunch nel cuore del Chianti Classico presso Savignola
- Pranzo a Panzanello
- Degustazione di vini presso la Tenuta Degli Dei nel Chianti Classico
- Degustazione nel cuore del Chianti Classico da Savignola Paolina
- Degustazione con tagliere: il modo migliore per scoprire il Chianti Classico, da Savignola
- Classico Pranzo Toscano alla Cantina Poggio Amorelli
- Degustazione del Golosone da Casanuova di Ama
- Degustazione a Castellina in Chianti da Poggio Amorelli