Immagine principale di TENUTA BALLERIO SOCIETÀ AGRICOLA SRL (Oltrepò Pavese) Prenota visita in Cantina

TENUTA BALLERIO SOCIETÀ AGRICOLA SRL
(Cantina in Lombardia)

5 (16 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
La Tenuta Ballerio è una tenuta di 12 ettari situata sulle colline di Santa Maria della Versa, nel cuore dell'Oltrepò Pavese, conosciuta come la capitale dello spumante. Santa Maria della Versa offre un terreno ricco di calcare ideale per la coltivazione di nobili uve Pinot Nero. Ci impegniamo a produrre vini di qualità come Chardonnay, Croatina, Merlot, Pinot Nero e Riesling Renano con cura e precisione.
Immagine principale di Il Dosso di Archetti Luca (Franciacorta, Lago D'Iseo, Valcamonica) Prenota visita in Cantina

Il Dosso di Archetti Luca
(Cantina in Lombardia)

4.87 (232 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €37.00
Luca Archetti ha fondato l'Azienda Agricola Il Dosso nel 1997 realizzando il sogno del padre Augusto, morto nel 1990. Luca è permeato dall'idea di un rapporto indissolubile che deve legare la terra ai suoi frutti, ovvero la Franciacorta ai suoi vini. Non capisce, quindi, i tentativi della viticoltura locale di emulare i francesi, come per le bollicine, o i toscani per i rossi. Il suo pensiero ispiratore è quello di rifiutare le "correzioni" in cantina, in contrapposizione a una cura quasi maniacale del vigneto: il "terroir" deve essere espresso liberamente e deve identificare il vino, lungi dall'essere omogeneo a centinaia di altri prodotti uguali a se stessi fino alla noia, la cui caratteristica principale è quella di essere vendibile. Archetti probabilmente non diventerà mai ricco con questa attività, ma di certo ha un'identità precisa nella produzione di vino Franciacorta che aziende molto più grandi potrebbero avere difficoltà a trovare. Sei ettari di vigneti, per una produzione potenziale annua di 30.000 bottiglie. Nella terra delle bollicine, Archetti ha scelto senza remore di privilegiare i vini rossi, che costituiscono più di tre quarti dei vini prodotti. D'altra parte i vigneti a disposizione, sia per l'esposizione che per la composizione minerale, sono particolarmente adatti alle uve rosse.
Immagine principale di MEDOLAGO ALBANI (Valcalepio) Prenota visita in Cantina

MEDOLAGO ALBANI
(Cantina in Lombardia)

4.94 (33 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €28.00
Nobiltà, tradizione e territorio sono gli elementi chiave dei prodotti Medolago Albani. La Cantina Medolago Albani si trova sulle colline di Redona, nel Comune di Trescore Balneario, all'imbocco della Valle Cavallina, lungo la strada statale Bergamo-Lovere. I 30 ettari di vigneti hanno un'esposizione ottimale in una conca esposta a sud. I terreni calcareo-argillosi e l'ottimo microclima hanno favorito la coltivazione della vite per secoli. La chiesa e la cantina, nucleo di un antico eremo con attività agricole, risalgono agli inizi del XVI secolo. L'attuale casa padronale è un eccellente esempio di architettura settecentesca. L'antica vocazione vitivinicola della zona è testimoniata anche dal grandioso affresco del "Cristo delle vigne" dipinto da Lorenzo Lotto nel 1524 nella Cappella Suardi di Trescore, a un paio di chilometri di distanza dalla cantina Medolago Albani che, a sua volta, conserva una preziosa tela della scuola del Lotto datata 1536, raffigurante Santa Caterina d'Alessandria. Il costante reimpianto dei vigneti con cloni pregiati e le moderne attrezzature di vinificazione permettono alla cantina Medolago Albani di rinnovarsi nella tradizione continuando a garantire vini tipici e di grande personalità. Membro del Movimento Turismo del Vino Lombardia e del Consorzio di Tutela della Doc Valcalepio, la cantina Medolago Albani è attrezzata per ricevere visite di singoli o gruppi su prenotazione. La famiglia Conti Medolago Albani vive nell'omonimo palazzo sulle mura di Bergamo Alta. Il palazzo di proprietà della famiglia e di interesse storico e artistico è un imponente esempio di architettura neoclassica. Costruito dall'architetto Simone Cantoni a partire dal 1770, fu acquistato nel 1841 dal conte Giacomo Medolago Albani, antenato degli attuali proprietari. In breve, il palazzo fu trasformato, abbellito e divenne uno dei più eleganti della città e sede dei più importanti eventi storici e culturali dell'epoca, come le visite dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria con la moglie Elisabetta di Baviera (meglio nota come Principessa Sissi) e del re d'Italia Vittorio Emanuele II, come testimoniano le lastre di pietra commemorative all'ingresso dell'edificio.
Immagine principale di Piccolo Bacco dei Quaroni (Oltrepò Pavese) Prenota visita in Cantina

Piccolo Bacco dei Quaroni
(Cantina in Lombardia)

4.91 (11 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Il Piccolo Bacco dei Quaroni si trova sulla prima collina dell'Oltrepò Pavese a Montù Beccaria, una regione rinomata per la produzione di vini di qualità. Con una superficie di circa 10 ettari coltivati con metodo biologico, l'azienda si concentra principalmente sul Pinot Nero, affiancato da varietà come Croatina, Barbera, Moradella e Riesling. Pioniera del movimento del vino naturale, l'azienda fa parte del circuito da oltre un decennio ed è stata uno dei membri fondatori della FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Nel 2008 è stata aggiunta una struttura agrituristica a conduzione familiare che offre circa 40 posti a sedere e nel 2023 la cantina e l'agriturismo sono stati sottoposti a una completa ristrutturazione, con l'aggiunta di tre camere per il pernottamento. Al centro dell'azienda c'è una famiglia profondamente dedita al proprio mestiere. Tommaso, enologo con la passione per il vino, gestisce i vigneti e la cantina fin dagli anni dell'università ed è diventato proprietario nel 2017. Sara, anch'essa enologa, si occupa dell'ospitalità e della comunicazione ed è sempre più coinvolta nelle operazioni di cantina. Laura e Mario, entrambi agronomi, hanno rilevato l'azienda nel 2001, portando con sé una grande esperienza nella produzione di Pinot Nero. Oggi supportano la nuova generazione, con Mario che lavora in cantina e Laura in cucina. Giulia apporta una prospettiva internazionale, contribuendo a diversi aspetti dell'attività.
Immagine principale di Azienda Agricola Antico Gelso (Lago di Garda, Lugana) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Antico Gelso
(Cantina in Lombardia)

4.7 (20 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La nostra azienda agricola, custodita da un gelso secolare, si estende per cinque ettari sulle colline moreniche del Lago di Garda. Crediamo nel potenziale di questi terreni limo-argillosi e ne esprimiamo la purezza nei nostri vini artigianali. Il nostro lavoro onora le tradizioni e gli sforzi di chi ci ha preceduto, radicati in pratiche manuali e sostenibili. Ogni fase della nostra piccola produzione, limitata a sole 8.000 bottiglie, viene eseguita a mano, riflettendo il nostro impegno a rispettare la terra e il suo ecosistema. Un antico gelso è il guardiano silenzioso di cinque ettari di vigneti. È testimone della nostra avventura sulle colline moreniche del basso Lago di Garda. Confidiamo fermamente nel potenziale di questi terreni limo-argillosi e ne esprimiamo il terroir attraverso l'eleganza dei nostri vini. Il nostro passato è stato forgiato dalla forza del suolo e da coloro che se ne sono presi cura prima di noi. La cantina storica del nonno è stata la culla del nostro sogno definito e sostenibile. Produciamo vini artigianali, rispettando la tradizione e proteggendo l'ambiente e l'ecosistema. Nel vigneto, preferiamo l'agricoltura integrata. In cantina, proteggiamo l'integrità del mosto e dei suoi componenti aromatici per ottenere un vino genuino. Per noi l'artigianalità è alla base di tutto. Ogni gesto e processo passa attraverso le nostre mani. La nostra piccola produzione lo dimostra (8000 bottiglie in totale)
Immagine principale di Cascina Teresina (Lago di Como) Prenota visita in Cantina

Cascina Teresina
(Cantina in Lombardia)

4.4 (10 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €50.00
Cascina Teresina incarna un profondo rispetto per la natura e un'appassionata dedizione alla viticoltura. La cantina si rifornisce di uve esclusivamente dai propri vigneti in Valtellina, a Teglio e sul Lago di Como a Veleso. In Valtellina, prospera un vigneto centenario, mentre sul Lago di Como, un nuovo vigneto è diventato recentemente produttivo, utilizzando varietà innovative PIWI che resistono alle malattie fungine, consentendo una gestione equilibrata e biologica del vigneto. Entrambe le località praticano una viticoltura "eroica", con tutto il lavoro svolto a mano su terrazze ripide e impegnative. Cascina Teresina produce un numero limitato di bottiglie all'anno, privilegiando la qualità rispetto alla quantità e garantendo l'autenticità e l'eccellenza di ogni vino. I processi di vinificazione sono ridotti al minimo, per permettere alle caratteristiche naturali dell'uva di risplendere. Questo approccio artigianale riflette un impegno verso pratiche sostenibili e un profondo legame con la terra.
Immagine principale di Ricci Curbastro Azienda Agricola (Franciacorta) Prenota visita in Cantina

Ricci Curbastro Azienda Agricola
(Cantina in Lombardia)

4.76 (42 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €25.30
La famiglia Ricci Curbastro, con una profonda tradizione agricola che risale al XIII secolo, gestisce tenute agricole a Lugo di Romagna, Rontana di Brisighella e nella rinomata regione del Franciacorta a Capriolo. Con un'estensione di 32 ettari, di cui 27,5 dedicati ai vigneti, la tenuta aderisce ai rigorosi standard del Consorzio Vini Franciacorta. All'interno della tenuta, Villa Evelina ospita una cantina sotterranea per la fermentazione e l'affinamento dei vini Franciacorta DOCG, oltre al Museo dell'Agricoltura e del Vino Ricci Curbastro, che mette in mostra secoli di storia dell'agricoltura.
Immagine principale di Bugno Martino (Lambrusco) Prenota visita in Cantina

Bugno Martino
(Cantina in Lombardia)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
A Bugno Martino il vino è sinonimo di qualità, ricerca, tradizione e, soprattutto, passione e riflessione. Situata a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, la nostra cantina si dedica alla produzione di Lambrusco artigianale e classico, un vino che ci è sempre stato caro. I nostri vigneti, che prendono il nome dall'antico borgo di San Benedetto Po, si trovano nel cuore dell'Oltrepò Mantovano, la patria del Lambrusco mantovano. Da oltre dieci anni ci impegniamo a produrre vini naturali e locali che riflettono sia pratiche antiche che tecnologie innovative.
Immagine principale di Tallarini (Valcalepio) Prenota visita in Cantina

Tallarini
(Cantina in Lombardia)

4.84 (31 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €39.00
La cantina Tallarini incarna una miscela di arte, amore e tecnologia all'avanguardia, il tutto mantenendo un profondo rispetto per la tradizione e la passione per la vinificazione. Fondata da Vincenzo Tallarini nel 1983, l'azienda è nata come "Il Fontanile" in un antico villaggio con edifici storici e un piccolo vigneto. Inizialmente, l'apicoltura era l'attività principale, con oltre 600 arnie che producevano miele e derivati. Tuttavia, nel 1985, la passione di Vincenzo per il vino lo portò a produrre piccole quantità di vino, ottenendo riconoscimenti nei concorsi enologici. Motivato da questo successo, Vincenzo lanciò un importante progetto per la costruzione di una cantina nella zona di Bergamo, che si concretizzò all'inizio del millennio. Nel corso del tempo, le aree dei vigneti si sono ampliate grazie alla collaborazione con i proprietari terrieri in zone adatte alla produzione di uve di alta qualità. Oggi la cantina si estende per diverse decine di ettari ed è riconosciuta per il suo approccio dinamico, che combina la viticoltura tradizionale con tecniche innovative. Oggi gestita dalla nuova generazione, Anna e Angelo, insieme alle loro famiglie, la cantina Tallarini continua a evolversi, abbracciando la tecnologia moderna e conservando la passione e l'amore per la terra che hanno definito l'eredità della famiglia.
Immagine principale di Azienda Agricola Ricchi F.lli Stefanoni s.s. (Lago di Garda, Lugana) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Ricchi F.lli Stefanoni s.s.
(Cantina in Lombardia)

4.65 (17 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €55.00
Cantina Ricchi è una cantina dinamica situata sulle pittoresche colline di Monzambano, nel cuore della Lombardia. La nostra cantina poggia su una base di innovazione e tradizione, fondendo tecnologie all'avanguardia con pratiche di vinificazione tradizionali per creare vini di qualità eccezionale. Dalla nostra fondazione, ci siamo continuamente evoluti, modernizzando le nostre strutture e mantenendo un profondo rispetto per i ritmi naturali della terra. I nostri vigneti si estendono su trentotto acri, dove vengono impiegate tecniche innovative per nutrire i vigneti rispettando i cicli naturali di crescita delle uve. La nostra cantina all'avanguardia è dotata delle più recenti tecnologie, che garantiscono la precisione in ogni fase della produzione. Dalle presse pneumatiche alle vasche di fermentazione specializzate, fino al sistema computerizzato per la macerazione delle uve rosse, ogni fase è attentamente controllata per mantenere la massima qualità. La maturazione dei nostri vini avviene in cantine meticolosamente progettate, compreso uno spazio dedicato all'affinamento in botti di legno in condizioni strettamente regolamentate. Il nostro impegno per l'eccellenza è evidente in ogni bottiglia, poiché supervisioniamo l'intero ciclo di produzione in loco, garantendo l'autenticità e il sapore dei nostri vini. I visitatori della Cantina Ricchi possono sperimentare in prima persona l'armonia tra l'innovazione moderna e la bellezza naturale dei nostri vigneti, rendendola una meta imperdibile per gli amanti del vino.
Immagine principale di Azienda Agricola Sgreva (Lago di Garda, Lugana) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Sgreva
(Cantina in Lombardia)

4.85 (52 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
L'Azienda Agricola Sgreva è una cantina a conduzione familiare situata nella pittoresca città di Sirmione, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Fondata nel 1962, la cantina ha una ricca storia che oggi viene portata avanti dalla terza generazione di cantine, Giacomo e Vanessa. La loro passione per la viticoltura è profondamente radicata nella terra e si impegnano a preservare l'eredità dei loro antenati, abbracciando al contempo l'innovazione per migliorare continuamente la qualità dei loro vini. All'Azienda Agricola Sgreva, ogni fase del processo produttivo è gestita e supervisionata meticolosamente dai proprietari, assicurando che ogni bottiglia rifletta i più alti standard di qualità. Il terroir unico di Sirmione, caratterizzato da terreni ricchi di argilla e dall'influenza del vicino lago, gioca un ruolo fondamentale nel plasmare i sapori distinti dei loro vini. I visitatori della cantina possono aspettarsi di sperimentare un profondo legame con la terra, la storia e la meticolosa maestria che contraddistingue questa eccezionale tenuta.
Immagine principale di Azienda Agricola Manuelina (Oltrepò Pavese) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Manuelina
(Cantina in Lombardia)

5 (3 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Situata nel cuore dell'Oltrepò Pavese, l'Azienda Vitivinicola Manuelina vanta una ricca storia iniziata nei primi anni del XX secolo. Fondata da Luigi Achilli e da suo fratello Guido, la cantina si concentrò inizialmente sulla produzione di vino per la famiglia e gli amici prima di espandersi nella produzione commerciale. Con l'aumentare della domanda, la cantina divenne una destinazione popolare per i locali in cerca di vini di alta qualità, soprattutto i famosi vini sfusi dell'epoca. Nel corso dei decenni, la cantina si è evoluta grazie alla passione e alla dedizione della famiglia Achilli. Oggi, sotto la guida dei figli di Luigi, Paolo e Antonio, la cantina è stata modernizzata per soddisfare le esigenze degli amanti del vino contemporanei, pur mantenendo la sua forte eredità familiare. Recentemente ribattezzata Azienda Vitivinicola Manuelina per onorare l'eredità della famiglia ed evitare confusione con altre cantine della zona, la tenuta si estende su 24 ettari di vigneti. L'impegno della famiglia per la qualità e la soddisfazione del cliente rimane al centro di tutto ciò che fa, assicurando che ogni bottiglia rifletta il meglio della regione dell'Oltrepò Pavese.
Immagine principale di Casa Vinicola Triacca - Tenuta la Gatta (Valtellina) Prenota visita in Cantina

Casa Vinicola Triacca - Tenuta la Gatta
(Cantina in Lombardia)

4.79 (14 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
La tenuta La Gatta, costruita nel 1500 e un tempo dimora delle famiglie de Gatti e Mascioni, è di proprietà della famiglia Triacca dal 1969. Situata nel cuore della Valtellina, questa storica tenuta è stata trasformata in un luogo di ritrovo per gli appassionati di vino che apprezzano il ricco patrimonio della regione e i suoi vini eccezionali.
Immagine principale di LE STRIE (Valtellina) Prenota visita in Cantina

LE STRIE
(Cantina in Lombardia)

5 (6 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
L'azienda vinicola Le Strie, fondata nel 2003 da Stefano, Paolo, Luciana e Marisa, è una cantina a conduzione familiare piccola ma profondamente impegnata, situata nel cuore della Valtellina. Nonostante nessuno di noi sia originario di questa regione - Paolo e Marisa di Venezia, Luciana delle Marche e Stefano di Roma - condividiamo tutti una profonda passione per la viticoltura e abbiamo abbracciato la ricca tradizione vinicola della Valtellina. Situati a nord-est di Milano, in mezzo alle Alpi e vicino al Lago di Como, i nostri vigneti crescono su antichi pendii terrazzati coltivati da secoli. Il terreno è sabbioso e acido, pieno di sassi, e crea l'ambiente perfetto per la coltivazione del Nebbiolo, il vitigno principale della nostra regione. Il nostro viaggio è iniziato nel 1993 quando Stefano e Paolo, entrambi laureati in scienze agrarie, si sono incontrati a Sondrio per lavoro. Nel 1995 abbiamo iniziato a coltivare la vite e nel 2002 abbiamo preso la decisione cruciale di produrre il nostro vino, concentrandoci sulla creazione di vini che esprimono il terroir unico della Valtellina. Pratichiamo una viticoltura sostenibile, impiegando il metodo Guyot, evitando gli erbicidi e utilizzando la lotta integrata ai parassiti. Le nostre uve vengono raccolte a mano con grande cura, assicurandoci che solo i frutti migliori raggiungano la nostra cantina, dove la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni. Il nostro impegno a ridurre al minimo gli interventi si traduce in vini con bassi livelli di zolfo, nessuna chiarificazione e solo una leggera filtrazione prima dell'imbottigliamento, offrendo un vero e proprio assaggio del patrimonio valtellinese.
Immagine principale di Cantina Monchieri (Valcamonica) Prenota visita in Cantina

Cantina Monchieri
(Cantina in Lombardia)

4.5 (4 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La Cantina Monchieri, fondata nel 2008 da Gian Mario Monchieri e sua moglie Silvia, si trova in Valle Camonica, ai piedi del monte Concarena. La cantina è guidata da valori di rispetto, tutela e valorizzazione del territorio, profondamente radicati nella filosofia della famiglia. La cantina è stata progettata per ridurre al minimo l'impatto ambientale, con un edificio quasi interamente interrato e costruito con materiali locali come il legno e la pietra. Inoltre, la cantina è autosufficiente dal punto di vista energetico e dispone di un sistema di riciclo dell'acqua piovana, a ulteriore testimonianza dell'impegno della famiglia Monchieri per la sostenibilità e la tutela dell'ambiente. La Valle Camonica, una regione tradizionalmente nota per la produzione di vino, era il luogo ideale per Gian Mario e Silvia per contribuire alla rivitalizzazione e alla promozione della viticoltura locale. I loro sforzi hanno contribuito a preservare la bellezza naturale e il significato storico dell'area, producendo al contempo vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione.
Immagine principale di La Collina (Valcalepio) Prenota visita in Cantina

La Collina
(Cantina in Lombardia)

5 (6 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €40.00
Immersa nel pittoresco anfiteatro collinare di San Pantaleone, nel cuore della Valcalepio, la Cantina La Collina è un faro di tradizione e passione. Da oltre 190 anni, per quattro generazioni, la nostra famiglia si dedica alla coltivazione di queste terre, dove i vigneti crescono a un'altezza di 300-340 metri sul livello del mare. Il terroir unico, con i suoi terreni di marna argillo-calcarea, fornisce l'ambiente ideale per la coltivazione di uve che riflettono la ricchezza e il carattere del nostro territorio. A La Collina non siamo solo produttori di vino, ma anche custodi di una storia enologica senza tempo che conserviamo con orgoglio e condividiamo con ogni visitatore. I nostri vigneti, amorevolmente curati a mano, sono una testimonianza dell'eredità duratura dei nostri antenati, il cui impegno per la qualità e il rispetto per la terra continuano a ispirarci oggi. Una visita a La Collina non è solo un viaggio nel mondo del vino, ma un passo indietro nel tempo, dove la bellezza della tradizione incontra l'arte della vinificazione. Scopri l'armonia tra natura e artigianato in un ambiente che cattura l'essenza del patrimonio enologico della Valcalepio.
Immagine principale di CANTINA URBANA MILANO Prenota visita in Cantina

CANTINA URBANA MILANO
(Cantina in Lombardia)

4.5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €36.00
Goditi una degustazione di vino a Milano con questo tour guidato. Assaggia i vini prodotti a pochi passi dal centro città e goditi un abbinamento con deliziosi prodotti gastronomici. Visita la prima cantina urbana d'Italia a pochi passi dal centro di Milano. Scopri come viene prodotto il vino nella città di Milano e goditi un abbinamento di vini e prodotti gastronomici. Partecipa a un'esperienza che ti guiderà attraverso un'area di produzione del vino. Scopri come vengono utilizzati 3 diversi materiali per l'affinamento del vino: vasche d'acciaio, anfore di terracotta e barrique di rovere. Scopri come è nato questo progetto innovativo e la storia della cantina. In seguito, il tuo sommelier ti porterà a degustare 4 vini (in totale) di loro produzione. Abbina questi vini a una degustazione di prodotti gastronomici.
Immagine principale di Castello Bonomi Tenute In Franciacorta (Franciacorta, Lago D'Iseo, Valcamonica) Prenota visita in Cantina

Castello Bonomi Tenute In Franciacorta
(Cantina in Lombardia)

4.64 (22 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Meraviglioso microcosmo nell'eccellenza della Franciacorta, le tenute di Castello Bonomi sono il nuovo baluardo della viticoltura ragionata di Casa Paladin. L'eccezionale terreno di calcare e di gesso sulle pendici del Monte Orfano, accarezzato dalle tiepide correnti che salgono dalla pianura, è l'ingrediente magico e peculiare di questo lembo di Franciacorta, dove le viti pescano in profondità i ricchi sali della terra. Questo scrigno infinito di note viticole ha consentito di creare sinfonie enologiche uniche. Splendide antiche volte e affascinanti pupitre segnano il cielo e il percorso entro cui è scandito il lavoro dei lieviti e del tempo. Sono questi due degli elementi fondamentali, insieme alla passione e alla competenza dello chef de cave e della sua squadra, per raggiungere la qualità senza compromessi che contraddistingue i Franciacorta della cantina, esaltando così i Millesimi dai lunghissimi affinamenti sui lieviti che arrivano ad oltre dieci anni. Questo scrigno infinito di note viticole ha consentito di creare sinfonie enologiche uniche, oggi riconosciute e premiate ai più alti livelli. La produzione annuale dell'azienda è di circa 150mila bottiglie.

Maggiori informazioni su Lombardia

Situata all'estremità settentrionale del paese, la Lombardia è una delle più grandi regioni italiane. Anche se il turismo non è l'attività principale della regione, durante la vostra permanenza in Lombardia potrete godervi diverse visite a cantine circondate da paesaggi suggestivi ed esplorare l'ampio patrimonio artistico che la regione ha da offrire.

Durante la vostra permanenza in Lombardia, le vostre visite in cantina saranno principalmente basate in una delle più importanti aree di produzione del vino della regione: Oltrepò Pavese, Franciacorta e Valtellina. In queste zone le moderne tecniche di vinificazione, i buoni terreni e le favorevoli condizioni climatiche hanno permesso ai loro produttori di ottenere standard di alta qualità e una fama internazionale. Durante le vostre degustazioni di vino in Lombardia, avrete la possibilità di assaggiare i vini tipici di questa regione, che comprendono 15 vini IGT, 23 DOC e 5 DOCG.

Quali cibi assaggiare in Lombardia?

La Lombardia non offre solo una'ottima selezione di vini, che avrete modo di assaggiare durante le vostre visite in cantina, ma anche una vasta scelta di prodotti artigianali e ricette tradizionali. Alcuni piatti degni di nota che vi consigliamo di provare sono i pizzoccheri alla valtellinese, i casoncelli, il risotto alla milanese o con il persico, la cotoletta alla milanese, le cosce di rana fritte, la polenta concia.

Quali vini si producono in Lombardia?

Le vostre visite in cantina in Lombardia includeranno spesso un tour dei loro vigneti. Qui imparerete come i vitigni coltivati in questa regione variano da un territorio all'altro. In Valtellina, troverete prevalentemente tipi di uva nera, come Nebbiolo, Pignola, Rossola e Brugnola. Nell'Oltrepò Pavese, il vitigno principale è il Barbera, seguito da Croatina, Bonarda e Pinot Nero, oltre a Riesling, Moscato e Malvasia. Infine, la Franciacorta è la terra del Pinot Nero, del Pinot Bianco e dello Chardonnay.

Qual'è la stagione migliore per andare in Lombardia?

Grazie alla diversità del territorio della Lombardia, si possono organizzare degustazioni e visite alle cantine della regione durante tutto l'anno. La primavera e l'autunno rimangono le stagioni più popolari per visitare la Lombardia grazie al loro tempo prevalentemente soleggiato e alle loro temperature moderate.

Cosa fare in Lombardia?

Mentre sarete in Lombardia, avrete modo di unire degustazioni di vino e visite in cantina con svariate altre attività. Consigliamo di dedicare un po' di tempo alla visita di alcune gemme della Lombardia, come le città di Milano, Mantova, Bergamo e Brescia, il lago di Como e le sue splendide Villa Carlotta e Villa del Balbianello, il lago di Garda e il suo Castello Scaligero. Se visitate la zona della Valtellina, non perdetevi Bormio con i suoi Bagni Vecchi e il Parco Nazionale dello Stelvio.

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Lombardia?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Lombardia è di circa €37.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €24.00 a €50.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Lombardia?

Ecco le migliori cantine da visitare in Lombardia:

Scopri tutte le cantine da visitare in Lombardia

Dove fare degustazioni vini in Lombardia?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Lombardia:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Lombardia