Cantine da visitare Valpolicella Classica
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Valpolicella Classica. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Valpolicella Classica su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Valpolicella Classica, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Destinazioni popolari in Verona
Cantina Fratelli Vogadori - Amarone
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Fratelli Vogadori è una cantina a conduzione familiare che si trova a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. Il vigneto è gestito da tre fratelli, Alberto, Gaetano ed Emanuele, che rappresentano la terza generazione di viticoltori della loro famiglia. Il loro nonno, che originariamente acquistò il terreno da un conte locale, gli trasmise la sua passione per la viticoltura. Oggi, i fratelli Vogadori portano avanti questa tradizione con un profondo impegno per la sostenibilità ambientale, evitando trattamenti chimici e utilizzando solo fertilizzanti naturali, oltre ad affidarsi all'energia solare dei pannelli fotovoltaici.
Castrum Relais
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 6 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Immersa nel cuore della Valpolicella Classica, in cima alla collina più alta del paese di Castelrotto, Villa Fraccaroli è una storica residenza del XVIII secolo rivitalizzata dalla creazione di Castrum Relais. La famiglia Fraccaroli, con una tradizione vinicola che risale al XVIII secolo, ha trasformato la sua tenuta in una destinazione vivace. La cantina, un tempo utilizzata per la vinificazione, è oggi il Castrum Wine Bar & Bistrò, mentre la moderna cantina opera nello spazio sotterraneo della tenuta, costruito negli anni '80 sotto la guida di Paolo Borghetti.
Azienda Vinicola Farina
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €55.00
Situata in un pittoresco cortile ai piedi della Valpolicella, appena fuori Verona, la cantina Farina è ricca di tradizione e storia. Le origini della cantina risalgono all'inizio del XX secolo, quando la famiglia Farina stabilì la propria eredità vinicola in una bellissima casa patriarcale del XVI secolo. Questa tenuta, a cui si accede attraverso un arco di tufo ornato da un antico stemma, riflette la profonda passione per la viticoltura che si è tramandata di generazione in generazione. Oggi la cantina è gestita dai cugini Alessandro e Pietro, insieme alla dinamica terza generazione - Claudio, Elena, Nicola e Davide - che continuano a sostenere l'impegno della famiglia verso l'eccellenza.
Nel corso degli anni, la cantina è cresciuta sia in termini di dimensioni che di reputazione, combinando la saggezza della vinificazione tradizionale con tecniche innovative. I vigneti della tenuta, coltivati con cura e raccolti meticolosamente, producono alcuni dei vini più famosi della Valpolicella, tra cui l'Amarone e il Ripasso. La dedizione della famiglia alla qualità è evidente in ogni fase del processo di vinificazione, dall'accurata selezione delle varietà di uve autoctone alla scrupolosa attenzione alle fasi di appassimento essenziali per la produzione dell'Amarone.
I visitatori della Cantina Farina sono invitati a immergersi nella ricca cultura della Valpolicella. Le sale di degustazione e le aree di ricevimento, situate all'interno della casa storica, offrono un ambiente accogliente dove gli ospiti possono esplorare i sapori e gli aromi dei migliori vini della regione.
La Dama Vini
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 7 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La Dama è un'azienda dinamica creata da Gabriele e Miriam a Negrar, nel cuore della Valpolicella classica vicino a Verona. L'amore per la zona e per i loro vigneti, tutti biologici, genera uve di alta qualità che producono vini eleganti, raffinati e ben strutturati. I loro vigneti si trovano in due diverse località: sei ettari sono situati a Negrar, vicino alla cantina e facilmente accessibili ai visitatori, mentre altri quattro ettari si trovano sulle soleggiate colline di Sant'Ambrogio di Valpolicella. I prodotti della moderna cantina, che si trova a metà strada tra Verona e il Lago di Garda, sono ottenuti con particolare cura e competenza e rappresentano l'intero territorio.
Corte Borghetti
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
Corte Borghetti è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata nel cuore della Valpolicella, nota per la sua profonda storia nella produzione di vini. La famiglia Borghetti coltiva vigneti da generazioni, con una passione che si è tramandata nel tempo. Immersa nelle lussureggianti colline della Valpolicella, la tenuta beneficia di un terroir unico che combina il clima, il terreno e il paesaggio perfetti per produrre vini eccezionali.
Corte Borghetti è orgogliosa di fondere la tradizione con le tecniche moderne, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica che mette in mostra il ricco patrimonio della regione. Gli ospiti possono esplorare le cantine storiche, passeggiare tra i pittoreschi vigneti e conoscere il meticoloso processo di vinificazione affinato nel corso degli anni.
Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €29.00
Tenuta Santa Maria è la tenuta della famiglia Bertani, profondamente radicata in una ricca tradizione vinicola che risale al XVI secolo. Oggi, i fratelli Giovanni e Guglielmo Bertani portano avanti l'eredità del padre Gaetano Bertani come produttori di vino pluripremiati, spingendosi al contempo verso l'innovazione e la sostenibilità. La loro famiglia ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo delle regioni vinicole della Valpolicella e del Soave, facendo da apripista ai moderni vini secchi e contribuendo alla creazione dell'Amarone. L'azienda riflette questa eredità attraverso la sua dedizione ai vitigni autoctoni e ai metodi tradizionali, arricchiti dall'adozione di pratiche sostenibili e tecnologie all'avanguardia. Con tre tenute uniche - Arbizzano di Negrar in Valpolicella Classica DOCG, Colognola ai Colli in Soave DOC e un progetto ad alta quota in Valpantena - la Tenuta Santa Maria produce vini che sono una vera espressione del terroir di Verona, definiti da eleganza, equilibrio e longevità.
Giovanni Dindo
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
L'Azienda Agricola Dindo, fondata negli anni '60, è una cantina a conduzione familiare che è fiorita nel corso di tre generazioni nel cuore della Valpolicella classica. Situata in una zona panoramica a pochi chilometri da Verona, questa regione è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato e per le strade dell'enoturismo che portano al Lago di Garda.
I vigneti beneficiano dei ricchi terreni argillosi e calcarei della regione, insieme a condizioni climatiche favorevoli che garantiscono una maturazione ottimale delle uve. Queste condizioni contribuiscono alla produzione di vini robusti e strutturati, perfetti per un affinamento a lungo termine. L'impegno della cantina nei confronti della tradizione, unito al suo profondo legame con la terra, si traduce in vini che incarnano l'essenza del patrimonio e del terroir della Valpolicella. La dedizione della famiglia Dindo al proprio mestiere è evidente in ogni bottiglia e riflette un'eredità di orgoglio, passione e profondo rispetto per le tradizioni enologiche dei loro antenati.
CANTINA NEPOS VILLAE
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €40.00
Benvenuti a Nepos Villae, una cantina ricca di storia e tradizione, dove l'arte della vinificazione si tramanda di generazione in generazione dal 1875. Situata nel cuore della Valpolicella, la nostra tenuta è circondata da dolci colline e vigneti meticolosamente curati che prosperano in questo terroir ricco e storico. La nostra cantina, immersa in questo pittoresco angolo di campagna, è la testimonianza di secoli di dedizione e maestria enologica.
A Nepos Villae, il nostro team di esperti appassionati lavora instancabilmente per garantire che ogni bottiglia incarni i più alti standard di qualità ed eccellenza. Conosciamo ogni vite dei nostri vigneti e monitoriamo attentamente ogni fase del processo di vinificazione, dal momento esatto della vendemmia all'imbottigliamento finale. Il nostro impegno per la sostenibilità e il rispetto per la natura è al centro della nostra filosofia, in quanto cerchiamo di produrre vini che riflettano il carattere autentico della nostra terra, preservando l'ambiente per le generazioni future.
Ogni bottiglia di Nepos Villae racconta una storia: una storia di tradizione, passione e profondo amore per l'arte della vinificazione. Ti invitiamo a unirti a noi in questo viaggio nel mondo del vino, a esplorare la ricca storia della nostra tenuta e ad assaporare gli squisiti sapori che i nostri vini offrono.
AZIENDA AGRICOLA NOVAIA
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
L'azienda agricola biologica NOVAIA si trova nel cuore della Valpolicella Classica, su una morbida e soleggiata collina, in una delle zone più suggestive della Valle di Marano, circondata da vigneti, uliveti, ciliegi e antichi muri in pietra. A Marano, dall'Ottocento a oggi, la famiglia Vaona ha coltivato le sue terre e tramandato l'antica tradizione vitivinicola di pregiati vini classici: Valpolicella, Ripasso, Recioto e Amarone. Qui, i vigneti collinari (250-400 metri sul livello del mare) e i terreni marnoso-calcarei, intervallati da strati vulcanici e tufacei, con bassa fertilità, favoriscono le varietà autoctone Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Turchetta e Molinara. A Novaia la gestione è biologica ed ecosostenibile, per un habitat sano e ricco di biodiversità, patrimonio fondamentale per le terre e i vini di Novaia: vini dai profumi autentici, sapidi, minerali, strutturati, eleganti, con una grande identità e un profondo legame con il territorio. Le visite alle cantine e ai vigneti dell'azienda permettono ai clienti di conoscere non solo i vini, ma anche il delicato processo di raccolta e vendemmia.
Azienda Vinicola Villa Crine
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
L'Azienda Vinicola Villa Crine è una storica cantina a conduzione familiare situata nel cuore della Valpolicella Classica, a San Pietro In Cariano. La tenuta, che risale al 1800, è incentrata su Villa Crine, una splendida residenza che funge da sede della cantina. Gestita da Giovanni Battista e dalla sua famiglia, Villa Crine incarna un profondo legame con la terra e l'impegno a preservare la tradizione pur abbracciando le tecniche moderne. Ogni fase del processo di vinificazione, dalla potatura all'imbottigliamento, viene meticolosamente supervisionata dalla famiglia, assicurando che i vini catturino l'essenza della Valpolicella.
La villa ospita anche degustazioni di vini, eventi e celebrazioni, offrendo ai visitatori un'esperienza coinvolgente in questa regione ricca di storia. La dedizione della famiglia Venturini alla qualità e al rispetto della terra è evidente in ogni bottiglia prodotta a Villa Crine, che diventa così un vero gioiello della Valpolicella.
Società Agricola Eleva
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
La Tenuta Eleva è un'affascinante cantina situata nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti prosperano sotto l'influenza dei Monti Lessini e del Lago di Garda. Fondata solo 30 anni fa da Davide e Raffaella, la cantina riflette la loro passione per la viticoltura e il loro profondo amore per la natura. Il nome "Eleva" si ispira al termine francese "elevage du vin", che significa affinamento raffinato del vino. L'azienda si dedica alla produzione di vini tradizionali che incarnano il terroir unico della regione, caratterizzato da terreni limo-argillosi ricchi di marna e calcare.
Palazzo Montanari
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
Palazzo Montanari è una cantina a conduzione familiare che ha sede in una villa veneta con torre risalente al XIV secolo. Situata sulla collina di Bure, nel cuore della regione vinicola del Valpolicella Classico, la villa e la casa di caccia nella parte più alta del vigneto offrono un'incredibile vista sulla valle. È il luogo perfetto per scoprire il territorio, degustare i nostri vini e godere di arte e storia, grazie ad affreschi di notevole valore. Palazzo Montanari è stato splendidamente ristrutturato e offre 7 accoglienti sistemazioni con servizi moderni, pur mantenendo il suo fascino originale.
Tenuta Santa Maria Valverde
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 6 degustazioni e visita alla cantina da €65.00
La Tenuta Santa Maria Valverde è una cantina boutique a conduzione familiare immersa nelle colline della Valpolicella, a Verona. Tramandata da generazioni, la nostra cantina si dedica alla produzione di vini artigianali che riflettono il ricco patrimonio della regione. I nostri vigneti, arroccati a 500 metri sul livello del mare, producono prestigiosi vini DOC e DOCG, realizzati con cura e rispetto della tradizione. I visitatori della nostra tenuta possono sperimentare l'autentico spirito della Valpolicella, dove ogni bottiglia racconta la storia del nostro impegno nel preservare la terra e la sua storia vitivinicola.
Buglioni
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €95.00
All'inizio degli anni '90, la famiglia Buglioni prese la coraggiosa decisione di passare dall'industria della moda alla viticoltura, spinta dal coraggio e da un profondo amore per la terra. Alfredo Buglioni e suo figlio Mariano, senza alcuna esperienza precedente, abbracciarono la sfida di coltivare 3,5 ettari di vigneti in Valpolicella Classica, accanto alla casa dove tuttora risiede la famiglia. Oggi, le "Teste Dure" hanno ampliato la loro tenuta fino a comprendere 50 ettari in Valpolicella Classica, 5 ettari nel Lugana e 5 nella zona di Bardolino, tutti gestiti con metodo biologico dal 2019.
La loro dedizione ha portato alla creazione di vini distintivi ed eleganti, realizzati con uve autoctone della Valpolicella e con varietà rare e quasi dimenticate, che riflettono il carattere autentico della regione. La passione della famiglia Buglioni si estende oltre la produzione di vino, offrendo esperienze coinvolgenti nelle sue cinque sedi curate a Verona e in Valpolicella. Qui potrai assaporare i tradizionali "cicchetti" all'Osteria del Bugiardo, gustare carni sapientemente grigliate alla Locanda Buglioni o all'Enoteca del Bugiardo. Per chi cerca la tranquillità, Dimora Buglioni offre un rifugio sereno tra vigneti e ulivi, mentre le sue eleganti Residenze offrono un soggiorno unico nel cuore di Verona.
Azienda Agricola Massaro
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
L'azienda agricola Massaro è nata dalla passione e dall'amore per la terra tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri. L'attività di famiglia è iniziata a metà del XX secolo, quando il padre di Valentino lavorava le terre come mezzadro. Nel corso degli anni, la sua passione per la terra e il suo amore per il vino furono trasmessi al figlio Valentino, che decise di acquistare i terreni lavorati dal padre, continuando la tradizione di famiglia. La vera svolta è avvenuta nel 2015 quando i figli di Valentino, spinti dalla passione tramandata dal nonno e dal padre, hanno deciso di iniziare a vinificare le loro uve invece di venderle. Il nome dell'azienda, Massaro Norma, è un vero e proprio omaggio dei figli alla madre Norma.
Mezzo Ettaro
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
MEZZO ETTARO NEL CUORE DELLA VALPOLICELLA CLASSICA
Mezzo Ettaro nasce da un’intuizione di Giorgio Dolcetta che, in seguito ad un importante cambiamento di vita, decide di strutturare l’azienda agricola dal punto di vista commerciale e produttivo sulla base di quello che inizialmente era solo un hobby, per vendere i suoi prodotti mediante l’ospitalità.
Mezzo Ettaro di nome e di fatto!
Un piccolo curatissimo vigneto sul colle della Masùa coltivato personalmente da Giorgio Dolcetta, carismatico armatore e Leonardo Zamboni suo promettente timoniere. La cura di ogni vite e olivo della tenuta è realizzata in modo rigorosamente naturale e realmente a mano per farvi assaporare tutta la genuinità del terroir di Mezzo Ettaro in un calice di Valpolicella Superiore DOC Bio, di Rosato Veronese IGT Bio fermo o frizzante o di Amarone DOCG della limitata produzione. Le uve di Mezzo Ettaro vengono vinificate separatamente presso una prestigiosa cantina sulle Torricelle di Verona poichè le dimensioni aziendali non consentono la vinificazione diretta.
Amore per la natura e rispetto dei suoi tempi, passione per il vino ed i prodotti del territorio danno vita ad una grande varietà di degustazioni e con calore e convivialità Giorgio e Leonardo accolgono in casa ogni loro ospite.
Nella prossima stagione Mezzo Ettaro aspira a mettere a disposizione dei propri ospiti due eleganti appartamenti arredati ed attrezzati con la possibilità anche di effettuare una degustazione in coppia nella vasca idromassaggio riscaldabile all’interno della limonaia, accompagnati dalla musica e con una vista esclusiva sulla Valpolicella.
Le Bignele Winery - Soc. Agr. Aldrighetti Luigi, Angelo e Ni
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €36.00
La storia della Cantina Le Bignele, conosciuta anche come Aldrighetti, risale al 1818, quando la famiglia Aldrighetti acquistò un terreno nella pittoresca località "Bignele", immersa nelle dolci colline della Valpolicella vicino a Valgatara. Per oltre due secoli, questa tenuta a conduzione familiare ha coltivato i suoi vigneti con dedizione, passione e impegno per la tradizione. Oggi la cantina si estende su 8 ettari di vigneti a circa 300 metri sul livello del mare ed è gestita dai fratelli Luigi e Angelo Aldrighetti, insieme ai figli Nicola e Silvia.
Ogni membro della famiglia Aldrighetti svolge un ruolo fondamentale nelle attività della cantina. Angelo è responsabile della cura e della coltivazione dei vigneti, assicurandosi che ogni vite cresca sotto la sua attenta supervisione. Luigi gestisce la cantina, supervisionando il meticoloso processo di trasferimento dei vini tra le botti e mantenendo le condizioni perfette per l'affinamento. Nicola si occupa dell'imbottigliamento e dell'etichettatura, assicurandosi che ogni bottiglia che esce dalla cantina soddisfi gli standard più elevati. Silvia supervisiona gli aspetti commerciali e amministrativi, aiutando a portare i vini della famiglia in tutto il mondo.
I visitatori di Le Bignele sono invitati a immergersi nelle autentiche tradizioni della vinificazione della Valpolicella. La tenuta offre un'opportunità unica di sperimentare la ricca storia, l'artigianato e la dedizione familiare che si sono tramandati di generazione in generazione, rendendo ogni visita un viaggio nel cuore del patrimonio enologico della Valpolicella.
Montecariano Di Gini - Galtarossa S.S. Agricola
(Cantina in Valpolicella Classica)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
La Cantina Montecariano, situata nel cuore della Valpolicella Classica, è gestita da Mariella Gini e dai suoi figli, Matteo e Marco Galtarossa. Il principio guida della cantina è il profondo rispetto per la ricca storia e le tradizioni del territorio. Per Mariella e la sua famiglia, la vinificazione non è solo un'attività agricola ma una forma di espressione culturale, in cui ogni vino viene trattato come un'opera d'arte. La famiglia Gini si considera custode del futuro mondo rurale, impegnata nei principi dell'agricoltura biologica e della sostenibilità ambientale. Il loro approccio mira a proteggere e preservare il paesaggio e la sua biodiversità naturale, coltivando non solo vitigni tradizionali come la Corvina, il Corvinone e la Rondinella, ma anche varietà autoctone meno conosciute come la Pelara, l'Oseleta e la Molinara. Questa dedizione all'autenticità e al rispetto della natura si riflette in ogni aspetto dell'azienda, dalla conservazione delle storiche "marogne" (muri a secco) alle pratiche sostenibili e lungimiranti
Maggiori informazioni su Valpolicella Classica
Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Valpolicella Classica?
Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Valpolicella Classica è di circa €40.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €25.00 a €55.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.
Quali cantine visitare in Valpolicella Classica?
Ecco le migliori cantine da visitare in Valpolicella Classica:
- Mezzo Ettaro
- Ugolini vini
- Az. Agr. Vigna 800 di Gianfranco Elampini
- Speri Viticoltori
- Cantina Roberto Mazzi e Figli
- Luciano Arduini
- ACCORDINI IGINO WINERY
- Buglioni
Dove fare degustazioni vini in Valpolicella Classica?
Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Valpolicella Classica:
- Amarone Experience alla cantina Fratelli Vogadori nella Valpolicella
- Degustazione di vini serale al Castrum Wine Relais nel borgo medievale di Castelrotto in Valpolicella
- Light lunch con degustazione di vini presso Corte Borghetti in Valpolicella
- Visita con light lunch in Valpolicella da Farina Wines
- Tradizioni della Valpolicella da La Dama Vini
- Tour, Degustazione & Wine Boutique alla Cantina Farina
- Tour guidato e degustazione di vini presso lo Château dell'Amarone in Valpolicella
- Degustazione Classica di vini della Valpolicella presso la Cantina Dindo